Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia VittorioAmedeoI, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] cognati Tommaso di Savoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei "principisti" opposto all'altro dei "madamisti"), i quali s'impossessarono di Torino (1639) e costrinsero la reggente a riparare in Savoia. Ottenuto l'appoggio francese al ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ai Gonzaga di Mantova e che videro il coinvolgimento di Spagna e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, VittorioAmedeoI ottenne (Pace di Cherasco, 1631) solo Alba e Trino; il marchesato sarebbe rimasto ai Gonzaga-Nevers fino al 1708; inoltre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] di Federico II (1250), rimanendole legata fino alla ribellione del 1625, quando si diede in signoria a VittorioAmedeoI di Savoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna VittorioAmedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di Mantova; il duca VittorioAmedeoI di Savoia ampliò il suo Stato nel Monferrato. ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di VittorioAmedeoI, duca di Savoia) ecc. Nella Repubblica italiana e poi ’immediato dopoguerra. Poi lo slittamento della l. si attenuò e i tassi ufficiali di cambio nel 1950-71 si mantennero sempre all’ ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] (1275) e dai Doria (1307), subì numerose incursioni saracene (per cui verso la metà del 16° sec. si fortificò con mura, che le consentirono di resistere agli attacchi dei Turchi nel 1560 e nel 1564), fu occupata da VittorioAmedeoI di Savoia (1625). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] R. rimase ai Savoia e divenne sede preferita dai conti per i soggiorni al di qua delle Alpi.
Il monumento principale è il grande castello risalente al 12° sec., ma fatto ricostruire da VittorioAmedeo II (M. Garove, 1711-13; F. Iuvara, 1718-19), che ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] di Roma (1633-35), e inviato presso VittorioAmedeoI, per ottenerne l'appoggio nella questione dell' prima metà del sec. XVII, Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I di Savoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. Perrero, L'arresto e la morte ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] ad Avellino, in Sicilia e a Torino presso il duca VittorioAmedeoI, e poi presso la vedova di lui, madama Cristina. Da giudice degli avvenimenti narrati. Perciò non va confuso con i lutulenti storiografi del suo secolo, e può rendere ancora qualche ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] quali non si è tenuto sufficiente conto nella storia delle artiglierie. Così fin dal 1631 (o 1632) per ordine di VittorioAmedeoI si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...