• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [1129]
Biografie [546]
Storia [277]
Arti visive [129]
Religioni [82]
Diritto [57]
Letteratura [53]
Cinema [28]
Geografia [20]
Diritto civile [25]
Musica [21]

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] traccia lasciarono il dominio sabaudo (1713-18) e quello borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a Palermo la costituzione del regno, rinfocolarono la ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] , il 29 a Nizza Monferrato. Lo stesso giorno Eugenio, precedendo l'esercito, s'incontrava a Carmagnola con Vittorio Amedeo II. I Francesi avevano gran parte dell'esercito di copertura della Lombardia ancora disseminato nei varî presidi e accampamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Carlo Morandi Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] una rendita annua, su terre, di 20 mila scudi. Vittorio Amedeo II provvide solo al corredo della figlia, valutato a circa 54 , che aveva contratto il contagio assistendo la moglie durante i primi giorni di malattia. La duplice perdita fece sorgere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] . Fu inviato nel 1796 a Parigi da Vittorio Amedeo III come ambasciatore. Arrestato il 6 dicembre scienziato che politico: gli mancò l'animo di attuare le sue idee, temendo i tempi nuovi, che pur aveva previsti. Bibl.: F. Sclopis, Notizie della ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] Partecipe alla campagna del Reno, poi ambasciatore di Leopoldo I presso il Sobieski, divenne tristamente celebre per la sua efferata durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – SACRO ROMANO IMPERO – GIAMBATTISTA VICO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

AZUNI, Domenico Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), [...] partì l'anno dopo per Torino, donde, caduto in disgrazia di Vittorio Amedeo III, si trasferì a Firenze, a Parigi e da ultimo a . Bibl.: P. Tola, Dizionario degli uomini illustri della Sardegna, I, Torino 1837; id., Vita di Dom. Azuni, Genova 1862; ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] fama soprattutto con le due opere Del regno di Vittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno 'opera cinquant. della regia Dep. di storia patria di Torino, in Bibl. stor. it., I, Torino 1884, pp. 221-24 (con bibl.); F. Gabotto, In memoria di D. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CASA DI SAVOIA – PIEMONTESE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

BERTOLA, Ignazio, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote di Antonio. Incerto è i] luogo della nascita che avvenne verso il 1690; morì nel 1755 (secondo altri nel 1781) probabilmente a Torino. Si chiamava Roveda, ma, adottato dallo zio, ne prese il cognome; [...] fu creato conte da re Vittorio Amedeo II. Valentissimo ingegnere militare e "maestro delle fortificazioni" dello stato sardo, lavorò alla costruzione delle fortezze di Brunetta (Val di Susa) e di Fenestrelle (Val Chisone). Nel 1728 disegnò e iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO II – ARMA DEL GENIO – ARTIGLIERIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Ignazio, conte (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle Alpi Liguri, i tentativi dello stato sabaudo-piemontese di scendere al mare ed impadronirsi di Genova non portarono nei secoli XVII-XVIII a modificazioni territoriali. Lunghe e difficili trattative ottennero a Vittorio Amedeo II l'annessione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] '8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da Vittorio Amedeo duca di Savoia, lo ritroviamo, sia pure ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 113
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali