Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] l'anno successivo restituì la città alla Spagna.
I borbone
Con la Pace di Utrecht (1713) che pose fine al vasto sistema spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a VittorioAmedeo II diSavoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di [...] la bolla Unigenitus (1725); nel campo giurisdizionale riuscì a migliorare i rapporti della S. Sede con l'imperatore Carlo VI e con VittorioAmedeo II diSavoia; ma nel settore politico lasciò troppo libero il campo agli abusi del prediletto cardinale ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] nel 1742). Occasionati altresì dall'insegnamento furono i celebratissimi Originum iuris civilis libri III, dei quali accettato l'invito diVittorioAmedeo II diSavoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, allorché ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Giuseppe La Mantia
Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] sotto Guglielmo il Buono; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto VittorioAmedeo II diSavoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Fausto Nicolini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1655, morto a Napoli il 19 settembre 1710. L'aver negoziato la pace tra VittorioAmedeo II diSavoia e Leopoldo I d'Austria gli valse [...] spogliarlo della porpora.
Bibl.: Diario napoletano anonimo, in Arch. stor. nap., X, p. 634; Racconto di varie notizie accadute nella città di Napoli, ivi, XXXI, pp. 444-46; G. B. Vico, Orazioni inaugurali ecc., ed. G. Gentile e F. Nicolini, Bari 1914 ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ad alto fuoco, al periodo dei T'ang (620-907). In tutti i casi deve trattarsi d'una conquista dovuta a un lento processo evolutivo. L' e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte diVittorioAmedeo II diSavoia dal ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca VittorioAmedeo II diSavoia e il principe Eugenio invasero la E. Bourgeois, Manuel historique de polituqe étrangère, Parigi 1928, 10ª ed., I, pp. 476-96; duc de Broglie, Le card. F. et la ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] con i Sacy, con gli Arnauld e con gli altri di Port-Royal; ma si raffreddò con essi. Scrisse varie opere ascetiche; tradusse in francese le meditazioni di Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita diVittorioAmedeo II diSavoia, e di ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da VittorioAmedeo II diSavoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto file del partito whig, di cui divenne presto uno dei principali esponenti. Salito al trono Giorgio I, col ritorno del ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] che ospitale, lo ricordano tutti, nei loro libri di viaggio e lettere, con i più alti encomî. Lui morto, i suoi nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a VittorioAmedeo II diSavoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....