. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Magliano, e che fu credendario di Asti, nel compromesso del 5 agosto 1309 tra AmedeodiSavoia, il comune e idi Manuele, Ludovico, il primogenito, ebbe il titolo di consigliere del ducadiSavoia; Antonio, da cui discende il ramo diVittorio ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] luglio 1635 dal ducaVittorioAmedeoI e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducato di Milano, una lega tra il re di Francia, il ducadiSavoia e gli altri ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] cortili. Nel secondo, inoltre, un salone è affrescato da pitture di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del ducaVittorioAmedeoI. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e degli Oddone; nel Seicento il Molineri ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] Ma l'editto del 31 gennaio 1686 diVittorioAmedeo II lo trasformava da pastore evangelico di Torre Pellice in uno dei capi più per il passaggio del ducadiSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra al Piemonte, e i Valdesi, fatta la ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] i disegni del Garoue, e costrusse secondo disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] col Monferrato passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il ducadiSavoia Carlo Emanuele I, il cui figlio VittorioAmedeoI ne ebbe definitivamente il possesso col trattato di Cherasco del 1631. Patì incursioni ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadiSavoiaVittorioAmedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] amò serenamente i figli adulterini; nel 1692, ammalatosi il duca ad Embrun di vaiolo, accorse con viaggio pericoloso al suo capezzale, e lentamente lo ricondusse a sé. Nacquero successivamente tre maschi: VittorioAmedeo, principe di Piemonte, Carlo ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] puro rame. Il ducadiSavoiaVittorioAmedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da Vittorio Emanuele I, nel 1813 ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il ducaVittorioAmedeodiSavoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] vi è un suo autoritratto; nel Museo di stato a Vienna un suo ritratto di giovane; nella Galleria di Dresda una Venere con Apollo e Amore. È uno fra i pittori più rappresentativi del Barocco lombardo insieme col Morazzone, col Cerano e col Procaccini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] delle trattative (11 apr. 1713). I diritti dei cattolici furono condizionati dalla ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadiSavoia senza che il pontefice venisse nemmeno ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...