TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] duca alla corte di Roma (1633-35), e inviato presso VittorioAmedeoI, per ottenerne l'appoggio nella questione dell'erigenda fortezza di Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. IdiSavoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. Perrero, L'arresto ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore diVittorioAmedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] 1723, morto 1725); Emanuele Filiberto (nato 1731, morto 1735); VittorioAmedeo (n. 1726), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco ducadi Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 febbraio 1773 in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Francia, bombardava Nizza, rimasta al ducadiSavoia, e spargeva il terrore sulle coste italiane. A Ceresole (13-14 aprile 1544), piena vittoria finché la defezione diVittorioAmedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati compreso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] principato di Monaco e Mentone, i cui signori, i Grimaldi, avevano fatto omaggio a Ludovico, ducadiSavoia, di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, VittorioAmedeo II, Carlo Emanuele III e VittorioAmedeo III costruirono un abile sistema di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da getto come la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza fra fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da VittorioAmedeoducadiSavoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] diVittorioAmedeoI si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del ducadiSavoiaVittorio ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] I, che pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, col ducadiSavoia, con l'elettore Federico di Brandeburgo. Le vicende della guerra furono, fino al 1711, favorevoli all'Austria, grazie alle vittorie ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'assedio deve essere tolto.
Come conseguenza di questa vittoria, nella pace di Aquisgrana (1748) fu compresa la condizione del ritorno in possesso genovese della Corsica, ove frattanto il ducadiSavoia aveva provocato altri torbidi. L'insurrezione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , generale Federici, poi sostituito dal ducadi Genova); la divisione di riserva, agli ordini del principe ereditario, Vittorio Emanuele, ducadiSavoia. Le divisioni furono costituite su due brigate di fanteria di due reggimenti ciascuna, oltre a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] volta dal duca, il quale, assalito dalla Francia, non aiutato sufficientemente e poi abbandonato dalla Spagna, morì nel 1630 mentre i nemici gli avevano occupato gran parte dello stato.
Il suo successore VittorioAmedeoI, coi trattati di Ratisbona e ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...