BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] intimo di Eugenio diSavoia-Soissons VittorioAmedeo II (rafforzamento della cavalleria, con propri ordinamenti e autonomia operativa, separata dalla vecchia "gendarmeria", in cui essa era stata accomunata sino allora con i corpi di ordinanza del duca ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso diVittorioAmedeodiSavoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a VittorioAmedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] duca d'Oria aveva fatto prigionieri di Genova. Più lunga e di maggiore impegno, anche in relazione alla delicata fase della guerra didiVittorioAmedeo II diSavoia N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, cc. 1-3; L. ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] l'imperatore Leopoldo I lo nominò (24 marzo 1688) conte del Sacro Romano Impero.
Rientrato in patria, passò al servizio del ducaVittorioAmedeo II, con il grado di colonnello e comandò il reggimento di fanteria "Savoia"e successivamente il ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] 10 luglio, che eleggeva Alberto AmedeodiSavoia, ducadi Genova, a re di Sicilia. In tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca Domenico Alliata di Serradifalco, e coadiuvato in modo particolare ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...