SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] i due uomini. Essi s’erano conosciuti probabilmente durante l’anno – fra il 1716 e il 1717 – che Ormea aveva trascorso a Chambéry, come reggente l’Intendenza generale diSavoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] alle vicende del Piemonte.
Gian Tommaso si formò alla scuola di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università di Torino e figura rilevante nella riforma scolastica diVittorioAmedeo II, il quale lo introdusse agli studi storici e alla ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del ducaVittorioAmedeodiSavoia tra la vedova-reggente Cristina, sostenuta dalla Francia, e i cognati Tommaso e Maurizio, supportati dalla Spagna, distinguendosi nell’assedio ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] il nuovo statuto, a sollecitare il ducadi Genova, Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il ducadi Serradifalco, il barone P. Riso, il ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] di St. Laurent.
Ebbe molti figli: Augustin Alexandre, militare legato alla corte del ducadidi diserzione, riparò prima in Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito diVittorioAmedeo II – e poi, ridotto in condizioni di 1942-1958, I-III, ad ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] delle fortificazioni, fu aiutante di campo e capo di stato maggiore del ducadi Monferrato, il principe Maurizio Giuseppe Maria (1762-1799), figlio del re VittorioAmedeo III. Nel 1789 era tra i gentiluomini di bocca dello stesso principe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] i due sposi, re VittorioAmedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi sabaudi, i 29 sono state ascritte le quadrature di alcune sale dell'appartamento del duca Filippo di Borbone nella residenza di Colorno e, in particolare ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] à nos jours, II, Annecy 1921, p. 709; A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, p. 14; F. Lemmi, Carlo Felice, Torino 1931, p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Miscellanea di storia italiana, LIII (1932), pp. 90, 93 s.; F ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] di Torino i propri libri scientifici, perché confluissero in una biblioteca civica. Essi furono, però, portati nel 1723 nella nuova biblioteca universitaria, voluta da VittorioAmedeo dei principi della Real Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] mano fu VittorioAmedeo, figlio di Carlo Emanuele IdiSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 sposò Caterina. Anche per ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...