Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino ducadiSavoia, il futuro [...] Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeoducadi Aosta, Clotilde, Maria Pia e ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda di Tournon nella Tarantasia. Ebbe per capostipite Pietro, che giurò fedeltà al ducadiSavoia (1576). I suoi rappresentanti più illustri furono Filiberto (1643-1708), creato marchese nel [...] sabaudo al congresso di Rijswijk; VittorioAmedeo (1726-1800), rappresentante diplomatico a Londra (1771) e a Parigi (1788); Giuseppe (1737-1820), che firmò il trattato di Cherasco (1796), e soprattutto un secondo VittorioAmedeo (v.). ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il ducadiSavoia, VittorioAmedeo II, pronipote di Caterina, figlia di sconfiggendo a Chotusitz l'esercito di Carlo di Lorena. I preliminari di pace furono firmati a Breslavia ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia la difesa di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regno diVittorioAmedeo II (1720 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] rivolto (12 ottobre) al ducadiSavoia per indurlo a fiancheggiare la sua azione anche per evitare - ciò che difatti avvenne - che gli Ugonotti banditi dalla Francia trovassero ricetto nelle valli valdesi. VittorioAmedeo II resistette a lungo più ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] potevano fornire al duca poco meno di 17 mila vittoriadi Torino, fu assegnato finalmente a VittorioAmedeo II (1708). I trattati di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) confermarono definitivamente l'attribuzione del Monferrato alla casa diSavoia ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , governatore del Delfinato e amico del ducadiSavoia, fallì miseramente. A Sampeyre il 6 agosto i Francesi furono sconfitti da Carlo Emanuele. Di fronte al pericolo, sempre più manifesto, di una conflagrazione generale, la diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio diVittorio Emanuele II, allora ducadiSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] figlia di Ferdinando ducadi Genova, che doveva cooperare con lui nella conquista degli animi degl'Italiani.
I due trovano in G. Graziano, U. IdiSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ricordi monumentali del popolo italiano ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] di nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il ducadiSavoiaVittorioAmedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi di au XVIIIe siècle, I, ivi 1925; H. Göbel, Wandteppiche, II, i, Lipsia 1928; ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] solo dalla pace separata diVittorioAmedeo II con la Francia (trattato di Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del ducadi Borgogna con la ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...