CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] antagoniste avrebbe procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche diVittorioAmedeo II, tese ad appoggiare attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di rafforzamento negli ultimi anni diVittorioAmedeo I, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' giunti alla rottura: a provocarla fu la decisione diVittorioAmedeo II di non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Chieri e presidente del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeo I lo nominò primo presidente del Senato di legame della famiglia con la cerchia dei duchi diSavoia si fece a questo punto sentire: testimonianza ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] VittorioAmedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore, non avrebbe cessato di ; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re VittorioAmedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] criminali, composte di quarantatré articoli e rinnovanti in parte le norme emanate da VittorioAmedeo I; seguite tre titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] VittorioAmedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo procuratore generale, nel 1782 senatore in Savoia , II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] , p. 360; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, VittorioAmedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....