MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] sesta rima), pubblicato a Torino alla fine del 1608 con dedica al principeVittorioAmedeo, firmata dal «conte di Revigliasco», ma stesa palesemente dal Marino.
La mossa di cedere la propria parola ad altri, che avrà una seconda grande occasione in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] in Piemonte, in Amedeo Peyron profittava, dal canto proprio, del modesto mecenatismo didi Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e di un metodo e ad un principiodi orientamento franco-inglese (quantunque non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sabaudo, ormai proiettato verso una dimensione internazionale dopo che il trattato di Utrecht (1713) aveva riconosciuto a VittorioAmedeo II il titolo di re di Sicilia – commutato in re di Sardegna nel 1720 –, il 18° sec. si aprì con il cantiere ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattato di Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] soltanto dai possessori di terre oppure di ricchezza mobile; lo stesso principio fu in vigore di Emanuele Filiberto, perfezionato da VittorioAmedeo II, aveva dato vita a un esercito di e di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e del principe legislatore, a una sistemazione più razionale, unitaria, che prende vita nel 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore diVittorioAmedeo II: solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di Breme (1780-1820), originario di Torino e allievo di Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815), matematico, letterato (Vittorio alle indagini diAmedeo Avogadro Principedi Canino e Musignano, uomo certamente di teorie di Liebig in Piemonte), scrivendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] promuoveva, insieme a progetti di pubblica utilità, l’immagine del principe, celebrandone la benevolenza La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel PiemontediVittorioAmedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] VittorioAmedeo II a Clemente XI vertevano sul regio patronato che il Savoia pretendeva sopra tutte le chiese dei suoi Stati, sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte nascita del principe Filippo di Borbone. Morì ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] patrocinatore di cause, se VittorioAmedeo, per distorglierlo dalla difesa dei nobili colpiti dall'editto di avocazione dei feudi, lo nominò, l'11 nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principedi Carignano ...
Leggi Tutto