MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] sebbene alcune di esse offrano ottime vie di comunicazione tra il Piemonte e VittorioAmedeo I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principedi ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] , fino al principio del Cinquecento, partecipandovi artisti di varie tendenze. di Staffarda, Torino 1932.
La battaglia di Staffarda. - Combattuta il 18 agosto 1690 fra un esercito austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da VittorioAmedeodi ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa di gendarmi nel 1676 dette compagnie di S. A. R. Carlo Emanuele; poi compagnie di S. A. R. VittorioAmedeo; compagnie del servizio del principedi Carignano; compagnie del conte di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] intercettare le comunicazioni tra il Piemonte e il centro della di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso divittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principedi Francia: la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della visita alla città diVittorio Emanuele II. La scelta del governo cadde sul principe Giuseppe Giovanelli e sui a cura di Id., Vicenza 1986, pp. 47-73.
282. Su Renato Manzato (Venezia 1843-1925), v. Amedeo Massari, Commemorazione di Renato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola gradito prima di tutto dal principe ereditario .A.D.E., dalla Società Idroelettrica Piemonte (S.I.P.), dalla S.A stato, Giorgio Cini il figlio diVittorio: era intelligente, era abile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di pubblicare gli atti degli Stati generali del Piemonte sabaudo, in quanto suscettibile di «aprire il campo a discussioni e controversie meno coerenti per avventura ai principi dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine. In essi non ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Italia, solo il Piemonte mantenne viva la tradizione. La Società di Aosta non interruppe primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principeAmedeo duca d ; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Vittorio De Sica e Alida Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich George del Maestro di posta di alla presenza del principedi Galles. Per tutti v. Dario Sabatello, Col Principedi Galles al Lido di Venezia, «Il Tevere ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Toscana, Legazioni, Ducati di Modena e di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e Francesco Giuseppe fecero delle pressioni su Vittorio . E senza il Piemonte non c’è concordia ...
Leggi Tutto