REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] e Luigi Provana, destinati a brillanti carriere nel Piemonte della Restaurazione. In tale veste, così come aveva cantato le ricorrenze diVittorioAmedeo III, Regis cantò ora quelle di Napoleone, dall’incoronazione nel 1805 (Solennizzandosi dalla ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Giovan Maria Visconti per il principedi Belgioioso, la Morte didi Caronte e dipinse l'Origine della Lega Lombarda, ambedue per la villa reale di Santa Maria in Bosco, il ritratto diVittorio , Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] novanta del secolo scorso - principidi concorrenzialità e regolazione, in particolare , a base di professionisti.
Nel 18° sec. (in Piemonte e in Francia di Emanuele Filiberto, perfezionato da VittorioAmedeo II, aveva dato vita a un esercito di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principedi Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] assalirebbero la Savoia e il Piemonte, mandò la moglie e i figli a Milano e da Thonon partì per la Franca Contea e quindi per il Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a VittorioAmedeo I che il suo desiderio era di liberare gli stati dall'oppressione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , una sorella cadetta. A loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di Savoia, VittorioAmedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Luigi XIV si ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di feudi nobili, dell'ammissione agli ordini nobili e delle concessioni di nobiltà fatte dal principe. In Piemonte capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII di Savoia Vittorio Spreti, in 6 volumi dal 1928 al 1932 e di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...]
Piemonte. - Nel Piemonte il costume diVittorioAmedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) costruita da Aimone Ferrero diprincipidi Castelnuovo.
Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] ordinamento di Emanuele Filiberto. Con VittorioAmedeo II i contingenti di quella di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte preferiva trovar la riserva negli elementi congedati, anziché in quelli non chiamati delle classi di leva. Ma il principio ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] a quest'ordine apportarono Madama Reale reggente e VittorioAmedeo II; ma dopo l'occupazione francese del Piemonte l'ordine dei santi Maurizio e Lazzaro sparì nel naufragio di tutte le antiche istituzioni. Vittorio Emanuele I, nel 1814 rientrato nei ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] di montare la guardia al palazzo del principe. Nel 1665, in relazione all'invenzione di piccole granate a mano atte al lancio individuale a breve distanza e a imitazione dell'esercito francese, il duca VittorioAmedeo del 1796 del Piemonte contro la ...
Leggi Tutto