SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodi Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] a quelle di suo figlio, il principe ereditario, Vittorio Emanuele.
Il 18 gennaio 1890 il duca Amedeo morì improvvisamente parteciparono i sovrani e i principidiPiemonte. Il corpo fu portato al Sacrario di Redipuglia perché riposasse accanto ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia VittorioAmedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] VittorioAmedeo II (17 dicembre 1685, Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere di fu il principe Emanuele Filiberto Amedeodi Savoia Carignano, Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle figure principali della corte di Cristina di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] il principe Umberto assunse il comando della XXV brigata di fanteria. Nella città partenopea M. trascorse la maggior parte dei suoi sedici anni di permanenza in Italia e diede alla luce i primi tre figli, Maria Pia (24 sett. 1934) Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] 1887, prevedeva con l’Austria-Ungheria il principiodi un reciproco compenso qualora fosse mutato lo status politica nel PiemontediVittorioAmedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione militare si vedano: C. Rinaudo, La Scuola di guerra dal ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] territori del Mantovano a favore del duca di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a VittorioAmedeodi Savoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di Rethel, seguito il 25 maggio 1632 da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] ’antico entrano nella decorazione per il mobilio e l’arredo. In Piemonte, oltre le carte alla cinese, utilizzate nelle ville della corte e dell’aristocrazia, negli anni diVittorioAmedeo III – che sostiene la nuova Accademia delle scienze – è attivo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principedi Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello VittorioAmedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del 1606 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca VittorioAmedeo I, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca, filo-spagnoli), veniva ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] . Il quale nel 1676, dopo la morte di Carlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per seguire l’educazione religiosa del principe ereditario.
Con il giovane VittorioAmedeo II, salito effettivamente al trono nel 1686 ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] Reale, aveva attirato l'attenzione del giovane principeVittorioAmedeo. Secondo voci, che poi saranno raccolte e diffuse dal Radicati di Passerano nel suo opuscolo sull'abdicazione diVittorioAmedeo II, questi, nel 1695, mentre la ragazza era ...
Leggi Tutto