FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte diVittorioAmedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] Principesse verso S. Filippo" in palazzo Carignano a Torino e altre decorazioni per il principediPiemonte (Schede Vesme, I, p. 33). Contemporaneamente all'attività di decoratore, appresa dal padre, il F. nel 1717 eseguiva cinque stendardi per una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito diVittorioAmedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] della guerra civile fra "madamisti" e "principisti" sotto la tutela della madre, che badò del Piemonte (escluso il territorio di Torino).
La sua fama di Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] del principedi Masserano, ambasciatore di Spagna, e del ministro diPiemonte e particolarmente in alcune cerchie del ceto nobiliare, favorito anche dalla scomparsa del vecchio re Carlo Emanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] proposito di un caso siciliano. Il 22 settembre 1713 il duca VittorioAmedeodi Savoia veniva riconosciuto a Torino come re di Sicilia Regno di Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principatidi Salerno e di Capua. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] m), Picco Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur (4769 m successivo, con principidi congelamento al volto confine fra Val d'Aosta, Piemonte (province di Vercelli e Novara) e marzo 1938). Riccardo Cassin con Vittorio Ratti, due anni dopo, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeodi Savoia, duca didi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo di Emanuele di esaltazione del C.) il matrimonio della figlia col principe Bonanno di Linguaglossa e rallegrarsi per le vittoriedi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] contesto generale delle tesi giurisdizionalistiche. Finché, per volontà diVittorioAmedeo III, non fu consentita una più libera manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà di legge dell'università torinese e i suoi esponenti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati di rivincita. E la messa a punto di altri maneggi diplomatici (in vista di una lega diprincipi italiani appoggiata dalle potenze protestanti, di un accordo matrimoniale per il figlio VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] il nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre VittorioAmedeo III, morto il di compensare il re di Sardegna per la perdita del Piemonteprincipedi Metternich, avrebbero provocato l'assoggettamento dell'Italia, e del Regno di ...
Leggi Tutto