BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] . duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di VittorioAmedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] figlia del granduca di Toscana; in occasione delle nozze il C. fu insignito dell'onorificenza di gran qoce dell del Piemonte, II, Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] , contro le pretese della Curia pontificia, particolarmente in relazione alla controversia liparitana. Nel settembre del 1714, il nuovo re di Sicilia VittorioAmedeo II lo condusse seco a Torino, assieme ad altri magistrati siciliani, della cui opera ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] tempo dell'occupazione francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a VittorioAmedeo I che nel frattempo era succeduto al padre. Il principe Tommaso, rientrato come governatore, non si affrettò a restituire al Senato e alla Camera dei conti ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] 1856), pp. 158 ss., e nel lungo racconto storico Pippino da Montemaggiore - Storia siciliana del sec. XVIII sotto il Regno di VittorioAmedeo lI, che, condotto su una cronaca di famiglia, avuta in dono nel 1833 da uno dei discendenti del protagonista ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a VittorioAmedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi battaglioni del suo esercito e ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] del Piemonte era preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali VittorioAmedeo II rimproverava un contegno troppo favorevole alla Francia durante l'occupazione francese. Il B. percorse la carriera diplomatica dal grado di segretario a ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Il 25luglio 1633 ottenne il marchesato di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca VittorioAmedeo a Torino nel 1895 da G. Rua, è forse il rifacimento di uno scritto altrui, e si presenta come una ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] iniziativa politica degna di nota durante il suo dogato fu la cordiale accoglienza riservata alla famiglia Savoia, costretta nel 1706 ad abbandonare lo Stato a causa del passaggio di VittorioAmedeo II alla coalizione antiborbonica; accoglienza che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] 'intangibilità dei confini genovesi contro le mire espansionistiche di VittorioAmedeo II di Savoia, che mai sopportava la neutralità della Repubblica. Per raggiungere questo obiettivo il governo genovese si piegava a fornire all'Impero contribuzioni ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....