DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] (cfr. Dionisotti, p. 255).
Ancora nell'ultimo periodo della sua vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo Emanuele II, fu utilizzato dal giovane VittorioAmedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] alla psicologia tardoilluminista.
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, il D. poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, ch'era stato in quegli anni (1747-1773) vescovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , scevro da formalismi, e indicando le matrici francesi della politica assolutistica di VittorioAmedeo (v. ed. Campori). Durante il suo soggiorno a Torino, inoltre, il G. intrecciò con alcuni notabili e cortigiani rapporti di amicizia destinati a ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da VittorioAmedeo e da Maddalena Dadié [...] in A.V. Podžio, Zapiski, Pis′ma, Irkutsk 1989, che pubblica anche per la prima volta un’ampia scelta delle sue lettere.
F. Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio, Torino 1956; N.P. Matchanova, Dekabrist A.V. Podžio v 50-60-e gg. XIX v., in L ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] 1766 a quello di luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior rilievo gli toccarono sotto il regno di VittorioAmedeo III (1773-96), che lo creò brigadiere (1774), aiutante generale d’armata (1775), maggiore generale di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1901, pp. 92-97; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte VittorioAmedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino 1919, ad indicem; A. Colombo, Dalle riforme allo Statuto ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di garantire l'esecuzione del trattato di Asti - e d'interporre i suoi buoni uffici per il matrimonio francese del principe VittorioAmedeo.
Assente da Parigi dal febbraio 1617 (era forse rientrato a Torino), al momento dell'assassinio del Concini ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Poco dopo gli Spagnoli faranno di tutto per avere nelle mani il B. (che risultava fra l'altro debitore d'ingenti somme religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e di VittorioAmedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. 50; R. Quazza ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] indipendenza di Alba.
In base a quanto era stato stabilito nella pace di Parigi il 15 maggio 1796, Alba doveva essere riconsegnata a VittorioAmedeo III, cosa che avvenne il 19 giugno. Il B. si ritirò allora nelle sue terre al di là del Tanaro, ma le ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel 1725; il futuro re VittorioAmedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....