LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Corte, Negoziazioni, Spagna, m. 2, f. 20: Istruzione al conte della Motta).
In realtà il matrimonio francese era allora poco più che un progetto (VittorioAmedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] i circoli politici e diplomatici della capitale spagnola, nel tentativo di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principe VittorioAmedeo, sull'eventuale base anche di una spartizione del Monferrato.
Le difficoltà che ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] de Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, Carlo Emanuele).
Morto il 7 ott. 1637 VittorioAmedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come favorito della reggente, un ruolo di primissimo ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] dell'avventuroso governo di Carlo Emanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del sovrano. Onde il 16 ott. 1630 VittorioAmedeo I, con la conferma nell'incarico di consigliere di Stato, gli conferiva la nuova dignità di gran conservatore ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] una congregatione, sovra li Privileggi di S.A.R. e il Sig. Cardinale Dattario pensava colle sue arti di ridurmi ed andarvi 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte VittorioAmedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] 1963-66, ad Indices;C. Pischedda, Elez. polit. nel Regno di Sardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, ad Indicem; Banche,governo e ...
Leggi Tutto
GHILINI, VittorioAmedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] di Utrecht - l'Alessandrino era stato annesso allo Stato sabaudo. Non a caso il nome del neonato era quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 VittorioAmedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato due anni dopo la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 49 s., 184, 191; II, pp. 242, 260, 283, 305; Id., Il problema ital. e l'equilibrio europeo 1720-1738, Torino 1965, p. 108; G. Symcox, VittorioAmedeo II. L'assolutismo sabaudo (1675-1730), Torino 1985, p. 230. ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] nel complesso favorevole sia nel 1702, sia nel 1703. VittorioAmedeo II, duca di Savoia, già alleato della Francia, deluso la Francia firmò la pace con le potenze marittime, con il duca di Savoia, con il Portogallo e con la Prussia. L’Austria e l’ ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] pretese di titolo regio accampate da VittorioAmedeo I di Savoia, il quale, appunto al fine di ,Brescia 1934, pp. 569 n. b., 570-584; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento,Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....