DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] solo l'ammontare della somma da pagare al duca di Savoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo VittorioAmedeo ratificato il lodo. Ma a quel punto furono i negoziatori sabaudi a trarsi indietro; gli incontri vennero sospesi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell' , nel corso della tradizionale presentazione al re degli auguri per il nuovo anno, il B., alla testa del Senato di Piemonte, pronunziò un aspro ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] amministratori comunali, sulle gravi carenze del regime fiscale (in questo senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, come il padre VittorioAmedeo I, di dare inizio ad un catasto generale delle terre e di organizzare la verifica della legalità di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe VittorioAmedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia le offrirono un dono di nozze del valore di 18.000 fiorini. Il 4 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa nel "Versperrten ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] attività di osservazione in un periodo in cui (Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri,Austria, mazzi 49-50-51) il re VittorioAmedeo II (come osserva G. Quazza, p. 105), impegnato in un piano di riforme all'interno, ma soprattutto deluso per la ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] compito di recarsi in Francia per trattare le nozze fra la secondogenita di Maria de' Medici e VittorioAmedeo.
Rientrato in Piemonte, il G. fu da allora impiegato per diversi anni nel servizio diplomatico e sempre in missioni di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] da una lettera del 9 ott. 1684.
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di VittorioAmedeo II, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] più volte le sue truppe e occuparono tutta la Savoia. Nella Pace generale di Ryswick (1697) VittorioAmedeo ebbe riconfermato dall’Europa il ricupero di Pinerolo, sottraendosi così la casa di Savoia alla soggezione francese. Scoppiata la guerra di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] breve soggiorno a Torino, giunse a Madrid nel febbraio 1787.
Anche in questo caso, le istruzioni di VittorioAmedeo III sottolineavano che il G. non aveva "aucune affaire essentielle de politique à traiter", ma doveva invece cercare di comprendere le ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Madrid del 1631. Già durante la sua missione in Francia, il governo genovese lo aveva tenuto informato sull'andamento delle trattative che si svolgevano in Milano tra gli emissari di VittorioAmedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....