MAFFEI, Annibale Carlo, conte
Francesco Lemmi
Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] valdesi e nella guerra della Grande Alleanza (1690-1696), si fece apprezzare da VittorioAmedeo II che lo impiegò quindi in molte e delicate negoziazioni, soprattutto a Londra. Quivi il M. fu quattro volte, per più o meno lunghi periodi di tempo, tra ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Annali di Tito Livio, un'opera che intendeva offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principe di Piemonte, il futuro VittorioAmedeo III. Nello stesso periodo l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattato di Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca per la il nucleo originario della Sinistra cristiana assume. Il gruppo, formato da studenti liceali per lo più dell’Apollinare (Paolo Pecoraro, Adriano Ossicini, Amedeo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] minori.
L'evoluzione dell'ordinamento italiano
L'Italia derivò il suo sistema da quello piemontese e poi da quello prussiano. L'ordinamento di Emanuele Filiberto, perfezionato da VittorioAmedeo II, aveva dato vita a un esercito di professionisti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e, in conformità a quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e il 1689, le relative somme vennero accreditate al D. nel Banco Giro di Venezia; grazie a lui VittorioAmedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura d'alcuni feudi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e VittorioAmedeo di Savoia: "tutta mesta" la fanciulla e spesso della chiesa di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolo di S. Marco". Donde la crescente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nelle istituzioni culturali sabaude e nella piccola corte di intellettuali riunita attorno all’erede al trono, il futuro VittorioAmedeo III. Questa era composta da tecnici e scienziati cresciuti nelle istituzioni scolastiche toccate dalle riforme ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Sanna-Lecca, le leggi dell'isola, che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno di VittorioAmedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare un editto che stabilisce il riassetto delle carceri regie e impone inoltre ai baroni l'obbligo di curare ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Contarini nell'ambasciata straordinaria a Torino per felicitare VittorioAmedeo III per la salita al trono di Sardegna Con l'imputato contumace la sentenza fu emessa all'unanimità il 22 dicembre: il G., privato di ogni ufficio, beneficio e salario, fu ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....