LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca VittorioAmedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Savoia su Ginevra, ma l'accusa non ebbe seguito; il 24 nov. 1676 fu di nuovo interrogato a proposito del libro ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e l'uso intensissimo di figure retoriche. Inoltre il M. riteneva il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a VittorioAmedeo I di Savoia, che invece, probabilmente, va attribuita a C. Achillini.
Il M. fu anche un attivo epistolografo, come ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Parma etc. per la protezione che dona al risorgimento del teatro italiano.
Il D. si recò nuovamente a Torino nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re VittorioAmedeo III, nella speranza di aver meritato qualche premio per la sua ambasceria: otterrà ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] presentati alla Società letteraria. Nel settembre 1787 la nobiltà di Asti lo invitò a tenere un'orazione per il soggiorno in città di VittorioAmedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla presenza di s ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] forze austro-sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re VittorioAmedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de La Tour e il C. a concludere un armistizio.
In una relazione scritta per ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del padre, ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario VittorioAmedeo, duca di Savoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi di capitano tenente (4 luglio 1743) e poi di ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , dando alla luce la figlia Luigia (la quale sposerà nel 1836 Cesare Balbo, alle sue seconde nozze). Il 15 maggio 1787 VittorioAmedeo III lo nominò sovrintendente alla perequazione e al censimento del Monferrato, nel 1790 membro della giunta per l ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] pace stabilita in Cherasco, quartine celebrative degli accordi che sancivano il termine della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca VittorioAmedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] collegio di Mondovì, ove rimase sino al 1630, poi in quello di Torino, ove il padre Pierre Monod (rettore del convitto torinese, ascoltato consigliere di VittorioAmedeo I di Savoia) ne apprezzò l'"ingenium optimum" e lo "studium bonum", stimandolo ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 'introduzione all'edizione delle Opere di Frugoni. Nel 1772 il M. divenne gentiluomo di camera del sovrano, con incarico di servizio. L'anno seguente fu inviato a Torino per porgere a VittorioAmedeo III le condoglianze della corte di Parma per la ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....