BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] siano stati i primi uffici esercitati dal B. non è noto; da una sua lettera del 1696 diretta a VittorioAmedeo II e contenente il suo parere sulla richiesta di un chierico per ottenere gli ordini religiosi in Castellamonte, si potrebbe arguire che ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] complessiva di lire 1.200d'argento da soldi 20 l'una.
Dopo la morte di VittorioAmedeo I (1637) la guerra civile collegata alla lotta per il potere aveva diviso lo Stato nelle fazioni contrapposte che facevano capo alla duchessa Cristina, sostenuta ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] tre altri ritratti di principi sabaudi nonché per copie dell'effigie del sovrano e ritratti dei conti di Provenza (Maria Giuseppina, figlia di VittorioAmedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo Emanuele (1773) e l'avvento del successore ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] nell'Accademia del Risorti e dove il 20 marzo dell'89 sposò Maria Anna Pettenello. Con lei prese dimora a Trieste, dove gli nacque nel '91 la prima figlia; qui cercò nuove relazioni e un impiego. Ottenne da VittorioAmedeo III la commenda dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] dove si arruolò nel reggimento siciliano creato da VittorioAmedeo II. Nell'anno stesso il reggimento passò in Savoia, dove il C. ebbe modo di farsi notare dal suo comandante, il principe siciliano Valguarnera, che lo scelse come segretario ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Torino, lettere dei ministri di Roma, carteggio tra il card. Lambertini ed il ministro marchese d'Ormea; lettere del 7 luglio 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di VittorioAmedeo di Savoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] - che lo costringeva a continue ricerche di fondi per gli spettacoli - lo mise in contatto con il facoltoso Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale di VittorioAmedeo II duca di Savoia. Ferrero decise di servirsi del M. per ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] cardine e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di VittorioAmedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] fu disdetta la continuazione della stampa del lavoro.
Il testo è pervenuto, perciò, per più della metà nella forma di manoscritto (conservato presso la Bibl. reale di Torino); dopo una dedica al futuro VittorioAmedeo III e una premessa, in cui si dà ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di progressivo sganciamento dalla rigida e opprimente alleanza verso la corte di Parigi, portata avanti da VittorioAmedeo II fra il 1689 e il 1690. In un momento cruciale, durante l'avanzata del Catinat da Pinerolo sulla capitale piemontese nella ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....