FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] da chiesa a tre per 2 violini, violoncello con il suo basso continuo per organo, dedicate a VittorioAmedeo II. Il talento del ragazzo non passò inosservato e il duca gli accordò tra il 1703 e il 1705 un assegno che gli permise di completare la ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] di là del mare. Con biglietto del 16 luglio 1773, VittorioAmedeo III lo elesse addirittura a presiedere il congresso degli edili, appena istituito, preposto "a promuovere il maggior ornamento della nostra Metropoli", vale a dire a interessarsi alla ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] produzione presso l'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, sulla scia delle il presidente Giovanni Agnelli e l'amministratore delegato Vittorio Valletta, il Comitato di liberazione nazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di VittorioAmedeo II di Savoia, da [...] , fu inviato in Olanda e in Francia da VittorioAmedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione . Mery.
Ritornato in patria, iniziò la carriera accademica ottenendo il 25 maggio 1697 la cattedra di anatomia. Nel 1699 raccolse e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] -matrimoniali delle corti europee, grazie soprattutto alla solida posizione economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu VittorioAmedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] province di Alessandria, Lomellina, Valle di Sesia e Valenza, con patenti del 3 giugno 1707, il F. fu il primo a rivestire il nuovo ufficio, appena istituito da VittorioAmedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l'8 giugno ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] il violista A. Forqueray, e l'anno seguente rinnovò l'entusiasmo del pubblico parigino proponendo al Concert spirituel opere di A. Vivaldi.
Ormai musicista affermato, entrò nel 1730 al servizio del principe di Carignano, VittorioAmedeo indusse il 6 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Giacomo Ottaviano era stato ripagato di un prestito concesso nel 1689 a tal Giacomo Cortona con un terreno.
Il 7 genn. 1720 VittorioAmedeo II emanò l'editto, preceduto da un decreto di avocazione al Demanio, che consentiva a diverse famiglie di ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] per una promozione del G. erano però maturi e il 29 novembre la reggente lo nominò "consigliere di Stato e presidente del Patrimonio e delle Finanze" del giovane VittorioAmedeo II. Il G. mantenne tale carica anche dopo l'effettiva assunzione del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] di questa missione di Pallavicino, o di un motivo specifico che potè motivarla, il passaggio dell’arcipelago militense, insieme con la Sicilia, dalla Spagna a VittorioAmedeo II di Savoia, decretato dalla pace di Utrecht nel 1713, può costituirne la ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....