CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, VittorioAmedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., XVII ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] nello stesso anno a Venezia. Il potente prelato figurerà come protagonista di il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele di Savoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] entrò presto nell'entourage delcardinal Maurizio, fratello di VittorioAmedeo I; e, alla morte del sovrano nell' centinaio di uomini che erano stati reclutati in fretta nel contado, il 10 agosto del 1639.
Per Madama Reale si trattava della perdita ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , dall'aprile 1631, pure dei riformati. Durante la sua permanenza a Torino, il B. diede un notevole impulso alla fabbrica del convento. Entrato nelle grazie del duca VittorioAmedeo I, che lo aveva eletto a suo consigliere, egli riuscì a respingere i ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] ) addetto al servizio del principe di Carignano, servizio al quale era peraltro addetto anche Giuseppe il Giovane.
Maggiori notizie si hanno su VittorioAmedeo (di cui è accertata l'appartenenza alla famiglia C.), che era attivo come compositore e ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] duca VittorioAmedeo I; Vincenzo, alfiere d'ordinanza, deceduto nella guerra del Delfinato.
Segnalatosi in gioventù per il gusto lo stesso giurista, di lì a qualche anno, nel 1612, presiedendo il Senato di Savoia, si troverà a dar torto al G. in una ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dopo che l'ascesa al trono di VittorioAmedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione storico per la Sardegna - Armamenti sardi per la guerra del 1792-93 - Il contegno del viceré B. al tempo della invasione francese, in Bullett. bibl. ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] da governi e sovrani per la causa romana.
A Torino il principe ottenne l'adesione dei duca di Savoia, VittorioAmedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando per il Kongo (oggi Angola) supposto finitimo: tali le conoscenze ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] , Ferdinando VI, di Carlo III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro VittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El Asilo de Amor, su testo metastasiano ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] arcivescovo: ma soltanto il 24 luglio 1797 la Curia romana dava il suo assenso. Nel suo nuovo incarico il B. fu uno dei principali artefici della svolta antigiurisdizionalistica che si verificò in Piemonte, dopo la morte di VittorioAmedeo III e di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....