DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] semestre dell'86, qualche tempo dopo gli venne assegnato il compito di assistere il duca di Savoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeo II giungeva sulla laguna in veste privata e sotto falso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , di cui egli ricordò la difficile guerra combattuta contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di VittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] fatto nel duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe VittorioAmedeo Duca di Savoia…, Torino 1638 (sono del B., oltre al frontespizio, tre tavole); il Quaresimale del padre Salvatore Cardana…, Mondovì 1638 (frontespizio); (G. Negro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 'appoggio dei B. e del fratello, il cardinale Antonio, il quale difendeva la politica francese in seno al Sacro Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca di Savoia VittorioAmedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] della famiglia a un lavoro in comune, esiste tutta una serie di opere incertamente attribuite a VittorioAmedeo e ad Angelo, che del padre fu il più stretto discepolo e seguace. Ne è esempio l'album di acquerelli e disegni in fogli sciolti ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] (cfr. Dionisotti, p. 255).
Ancora nell'ultimo periodo della sua vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo Emanuele II, fu utilizzato dal giovane VittorioAmedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] alla psicologia tardoilluminista.
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, il D. poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, ch'era stato in quegli anni (1747-1773) vescovo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] 1760 e che può considerarsi il suo capolavoro. Morì probabilmente poco dopo questa data a Caluso, presso Torino, ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella di Scipione, nacque nel 1724, VittorioAmedeo, che divenne ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] al re, che decise di sbarazzarsi del G. nominandolo primo presidente del Senato di Nizza. Il G. rifiutò, provocando la reazione di VittorioAmedeo II, che il 25 ott. 1723 lo fece arrestare, sospendere da tutte le funzioni pubbliche e condannare al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , scevro da formalismi, e indicando le matrici francesi della politica assolutistica di VittorioAmedeo (v. ed. Campori). Durante il suo soggiorno a Torino, inoltre, il G. intrecciò con alcuni notabili e cortigiani rapporti di amicizia destinati a ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....