GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] è tra l'altro testimoniata da un progetto non datato per la darsena di Nizza (Foussard - Barbier, p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca VittorioAmedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto VittorioAmedeo di Savoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX P. Perez, 2.Qq.C.237, n. 6; Ottavio d'Aragona e il duca di Ossuna, brani e appunti, 2.Qq.G.182, n. 35; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il D. fu attivissimo socio della classe di filosofia, privilegiando temi scientifici. Insegnò anche saltuariamente a Torino, dove godette la protezione di VittorioAmedeo 2, XXXI (1874), p. 165;L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] D. sono almeno tre. Una prima, che risale al periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di VittorioAmedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione della guerra di successione spagnola trattative con le quali ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] J. Guiffrey, VII [1724-28], Paris 1897, pp. 14, 164).
Nel 1725 il B. è membro dell'Accademia di S. Luca a Roma. Del 1727 è un regio e maestro di pittura dell'afiora adolescente VittorioAmedeo III.
Nel libro parrocchiale di Castiglione è riferita ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] come suo nipote e allievo (Manfredi, 1989a, p. 112 s.). Nel luglio 1714 accompagnò il maestro a Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia VittorioAmedeo II, e l’8 agosto lo ebbe come testimone alle proprie nozze con la ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] poco più di due anni, fino all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano VittorioAmedeo III licenziò i collaboratori del padre, formando una nuova burocrazia e una nuova corte. Tuttavia in questo caso l ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] l'avvicinamento alla fazione filo-francese, in via di rafforzamento negli ultimi anni di VittorioAmedeo I, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di lui in una causa patrimoniale relativa al ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] dieu que luy sur la terre" (Pascal, p. 47); solo se il duca resterà sordo alle suppliche dei sudditi, la lotta armata sarà lecita perché sarà rimpatrio" dipendeva dal cambio di alleanza di VittorioAmedeo II, ma certo era frutto della strenua ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] con la politica ecclesiastica già delineata da VittorioAmedeo II, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati della cerchia universitaria torinese. Preconizzato il 1° apr. 1754, fu consacrato a Roma il 7 aprile dal card. Guidobono Cavalchini e ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....