CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] . Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta quasi cinque metri, che l'artista firmò orgogliosamente "eques bernardinus camettus romanus oriundus a gattinaria inven. et sculp. A.D. M.DCC. XXIX". Quest'opera piacque tanto a VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] percorso da tanti operatori originari di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico di VittorioAmedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , chiamato dal re appositamente per dipingere i ritratti di VittorioAmedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino, palazzo reale; cfr. Griseri, 1963, p. 115): il Baudi di Vesine (1966) rende nota una lettera del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da VittorioAmedeo II di Savoia insieme a Plantery. Il re si espresse in termini favorevoli verso l ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] poi Buratti a Bologna, il Ratto di Elena. Agli stessi anni sono da riferire le tele con le Quattro stagioni (Pinacoteca nazionale di Bologna).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per VittorioAmedeo di Savoia, principe ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] in L'Illustrazione ital., 8 ott. 1899, p. 234) e, attribuita, la medaglia con l'immagine di VittorioAmedeo II di Savoia, eseguita nel 1903 per il bicentenario della formazione del 23º reggimento di fanteria (cfr. Umberto II, 1980, tav. 73).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] nomina a "segretario nostro" del figlio del B. VittorioAmedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu la sua opera cartografica, in Riv.geogr. ital., XIII (1906), pp. 142-60; Il Castello del Valentino, a cura di M. Bernardi, Torino 1949, pp. 85-126, ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] raffigura il busto del poeta entro un ovale inserito in una cornice architettonica sulla quale trovano posto oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di VittorioAmedeo III ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] chiesa di S. Filippo a Biella, sotto la protezione di VittorioAmedeo III, prima e di Carlo Emanuele IV poi.
La pietra di fondazione, benedetta dal vescovo Viancini, fu collocata dal sindaco, Claudio Fantone di Vigliano, il 21 marzo 1789. Fra l'89 e ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di VittorioAmedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II Belle arti. Di un dipinto del signor G. F. acquistato da S. M. il re di Sardegna ed esposto nelle sale del r. palazzo in Torino, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....