CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, VittorioAmedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., XVII ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dopo che l'ascesa al trono di VittorioAmedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione storico per la Sardegna - Armamenti sardi per la guerra del 1792-93 - Il contegno del viceré B. al tempo della invasione francese, in Bullett. bibl. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 330; S. Foa, VittorioAmedeo I, Torino 1930, pp. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, Casale ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare del generale VittorioAmedeo Sallier de la Tour, il comandante del corpo di spedizione piemontese inviato contro Napoleone I durante i Cento giorni. Nel novembre ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Consiglio di Stato.
Ottenuta l'erezione in comitato del feudo di Buttigliera nel 1631, il C. venne confermato nel suo ufficio di primo segretario da VittorioAmedeo I con patenti 25 febbr. 1633 e in seguito anche dalla reggente Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di VittorioAmedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal Mazzarino accettò queste offerte di amicizia, pur essendo ben ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, VittorioAmedeo I premiò ancora la fedeltà del B. con la - sull'osservanza dell'accordo stipulato ad Alessandria fra Maurizio e il Leganés in base al quale la Spagna si impegnava a non ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da VittorioAmedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea di Nizza, già concessa ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovanna di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro VittorioAmedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima in quelle fastose ricorrenze. Alla fine dell'incarico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Piemonte quell'anno, della carestia nella provincia, del dilagare della peste.
Negli anni seguenti il D. rimase soprattutto a corte, nominato dal nuovo duca, VittorioAmedeo, gran maestro della casa. Tuttavia dopo la morte del duca, nel gennaio 1638 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....