Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] , o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di VittorioAmedeo II, quale castello di corte, a opera di M. Garove (1649-1713), il cui lavoro fu poi continuato da F. Juvarra. L’ampio parco comprendeva quasi 3000 statue ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] fino alla ribellione del 1625, quando si diede in signoria a VittorioAmedeo I di Savoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di VittorioAmedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] con campanili. All’interno, sugli altari bassorilievi di B. Cametti e A. Cornacchini. Il sepolcreto di famiglia fu iniziato nel 1774, su iniziativa di VittorioAmedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté VittorioAmedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte e costringendo il duca, con la sua marcia su Torino (1696), a chiedere la pace ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio [...] Amedeo II e la mantenne anche dopo la sua maggiore età. Cedendo alla sorella ogni diritto sul ducato di Nemours, ottenne in cambio il Chiablese, il Faucigny e il Beaufort, che furono così assicurati ai Savoia; praticò talune buone riforme interne e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] -Cambrésis (1559) l’assegnò definitivamente ai Savoia.
Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna VittorioAmedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di VittorioAmedeo II. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
Moneta della zecca di Cagliari. I primi c. furono emessi da Ferdinando il Cattolico (1479-1516); VittorioAmedeo II emise monete da uno a 3 c.; Carlo Emanuele III emise mezzi c., l'ultima emissione di [...] una moneta da 3 c. si ebbe nel 1813 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ; cuore del centro abitato, la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi alberati si guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] governatore di Savigliano (1798). VittorioAmedeo (morto nel 1777), continuatore della linea, viceré in Sardegna (1755), governatore di Tortona (1758) e di Novara (1759), fu cavaliere della SS. Annunziata (1763). Il suo primogenito Paolo (morto nel ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....