ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] , ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché VittorioAmedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata 1862.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato presso il Luog. gen., Polizia,filza 652, doc. 7303/1, s. d., ma del ...
Leggi Tutto
appannaggio
Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] . 14°), l’a. doveva consistere nell’usufrutto della legittima come sarebbe stata computata secondo il diritto civile. Ma si ebbero anche diverse soluzioni: nello Stato sabaudo, sotto VittorioAmedeo II, si stabilì che l’a. non doveva per es. superare ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] creazione di una flotta, l’uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l’avvento di VittorioAmedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studi storici ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] biografie (Il Conte Verde, 1334-1383, 1926; Umberto Biancamano, 1929; Amedeo VIII, I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; I Savoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte nell'età Mediterraneo nell'Alto Medioevo, 1931; Il Medioevo, 1958) e contributi alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] la sede del Comune dalla vicina Testona. Nel castello costruito da Amedeo IX fu firmato (1849) il cosiddetto proclama di M., indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II, dopo lo scioglimento della Camera: esortava all’elezione di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , si mosse in questo contesto precostituito, senza quindi snaturare l'impostazione politica del De Gasperi.
La vittoria del 18 aprile della DC, con il suo 48,5% dei voti e la maggioranza assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo di Savoia e comandante militare. Da molte generazioni i Ratti febbraio del 1932, riferiti in dettaglio a Vittorio Emanuele III: nel corso di esso il papa si era compiaciuto per la ristabilita ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente austero era l'ambiente nel quale il G. crebbe. Poiché il e della lotta contro la "vittoria mutilata".
Nello stesso periodo, il G. dovette fronteggiare anche la ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] . L'Africa faceva sognare con i suoi eroi europei, come il famoso tenente italiano Amedeo Guillet, di cui ha scritto Vittorio Dan Segre. Poi venne il tempo della decolonizzazione. Frantz Fanon, medico antillese prestato alla rivoluzione algerina ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] delle nazioni latine. Fu il successo di questa missione che forse spinse Vittorio Emanuele a conferirgli il titolo di duca di Gaeta e quindi ad inviarlo a Madrid in missione straordinaria presso il re Amedeo (1870). Il C. avrebbe dovuto restarvi ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....