CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] le basi di una importante pinacoteca. Il Tasso, il Chiabrera, il Marini, il Tassoni furono accolti a corte e fu chiamato il Botero come precettore per i giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre, nato l ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe VittorioAmedeo di Savoia Carignano, capo del più importante ramo cadetto della casa sabauda, che risiedeva a Parigi. Se ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re VittorioAmedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] de fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principe di Piemonte, il futuro re VittorioAmedeo III. Pinto era in pratica giunto alle stesse conclusioni del più celebre ingegnere francese Marc René de ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] avrebbe forse potuto impedire l'adozione delle riforme che il nuovo monarca apportò all'ordinamento militare sabaudo. Il C. invece dette tutto il suo apporto a tale progetto.
VittorioAmedeo III, avviato dal padre allo studio dell'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di VittorioAmedeo II, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di VittorioAmedeo III, il 16 ottobre, fece precipitare la preparazione del movimento rivoluzionario. D'accordo con il Ranza e i giacobini milanesi, fu stabilito che esso avrebbe dovuto avere inizio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] -matrimoniali delle corti europee, grazie soprattutto alla solida posizione economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu VittorioAmedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Giacomo Ottaviano era stato ripagato di un prestito concesso nel 1689 a tal Giacomo Cortona con un terreno.
Il 7 genn. 1720 VittorioAmedeo II emanò l'editto, preceduto da un decreto di avocazione al Demanio, che consentiva a diverse famiglie di ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] per una promozione del G. erano però maturi e il 29 novembre la reggente lo nominò "consigliere di Stato e presidente del Patrimonio e delle Finanze" del giovane VittorioAmedeo II. Il G. mantenne tale carica anche dopo l'effettiva assunzione del ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....