EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] costante - scelta di personaggi femminili come protagonisti della narrazione storica è determinata dalla loro potenzialità romanzesca. Il matrimonio di VittorioAmedeo II (1º maggio 1885, pp. 26-58) e La regina Anna di Savoia (Torino 1887) mostrano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] di Torino; osserva attentamente la guerra, che ritiene rovina sicura dello Stato, a meno che il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo VittorioAmedeo III.
Il G. non vide la conclusione del conflitto. Tra i suoi ultimi atti vi fu ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della società svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato di Udine aveva suggerito l’iniziativa di comunità valdese nel 1655 dalle truppe di VittorioAmedeo I di Savoia e da VittorioAmedeo II dopo la revoca dell’Editto di ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] , cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re VittorioAmedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e lingue a essa pertinenti nell’Ateneo torinese, con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] ); altre d'occasione, come due sonetti anonimi, il primo in lingua italiana, il secondo in spagnolo, nella raccolta Ossequio poetico della città d'Alba per la felicissima venuta in essa delle LL. MM. VittorioAmedeo III re di Sardegna e Maria Antonia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] Esordì pubblicando a Bologna nel 1605 una favola pastorale, IlFilarmondo, il cui successo dové essere notevole dal momento che di essa Italia consolata. Epitalamio per le regali nozze di VittorioAmedeo principe di Piemonte e di Cristina di Francia, ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, VittorioAmedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] della R. Casa di Savoia (Torino, Bibl. Reale, Miscell. 132, 1), composto dopo la morte del Rangone, avvenuta l'8 sett. 1795, il C. si dice coetaneo dell'amico, deceduto "in età di 65 o 66 anni" (questi mori invece di sessantuno anni, essendo nato ad ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] 1786 fu nominato gentiluomo di camera di re VittorioAmedeo. Nel biennio 1790-92 compì viaggi di f. 37; c. 212, f. 17; Torino, Biblioteca Nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (vol. dattil.), IX, p. 49; necrologio in La Gazzetta Piemontese, ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Il 25luglio 1633 ottenne il marchesato di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca VittorioAmedeo a Torino nel 1895 da G. Rua, è forse il rifacimento di uno scritto altrui, e si presenta come una ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] . popolare, Milano 1889; Vittorio Alfieri precursore politico, Torino (tra cui: Commemorazione del principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta, , Bologna 1972, pp. 147-83; A. Briganti, Il Parlamento nel romanzo italiano del secondo Ottocento, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....