GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] l'incivilimento e la grandezza delle nazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal ministro per l'opera da affidare al G., VittorioAmedeo II soccorre i danneggiati della guerra (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), in ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] al C., il cui strumento era notevolmente simile, ma che nel Volta l'approfondimento teorico delle modalità di funzionamento dell'apparecchio era assai maggiore, dilatandone le possibilità d'uso e di sviluppo.
Nel 1783 VittorioAmedeo III consentì ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] da parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di VittorioAmedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il cardinal Maurizio e per il principe Tommaso Francesco, il C. parte per Roma: vi resta solo due anni ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] tempo".
Tale ballo - nell'adattamento per l'Esposizione nazionale del 1881 - fu intitolato VittorioAmedeo II, quasi a sottolineare il legame ideale fra il M. e la dinastia sabauda. Patriota, monarchico, affascinato dai prodigi della scienza e della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] nominato governatore della Cittadella di Torino, incarico che ricoprì sino al 20 settembre 1731. Nonostante i contrasti durante il viceregno, VittorioAmedeo II riponeva in lui ancora piena fiducia. Nel 1725, fra l’altro, lo pose a capo del consiglio ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] sostenute dai suoi allievi.
Si preparava nel frattempo il teatro della sua futura carriera a Torino, dove VittorioAmedeo II aveva riorganizzato l'università, prescrivendo nuove costituzioni, erigendo il nuovo palazzo in via Po e infondendo nuova ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] singolare assai rara" (pp. 3 s.).
Nel 1782 fu nominato primo virtuoso di camera e cappella del re di Sardegna VittorioAmedeo II. Il contratto prevedeva una permanenza a corte, a Torino, per tre mesi l'anno, e lo lasciava libero di viaggiare e ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] viene pagato per lavori nella cappella della Pia Congregazione dei mercanti e banchieri di Torino (Bernardi, 1964). Il 3 apr. 1787 VittorioAmedeo III lo nomina "nostro scultore in legno..., coll'annuo stipendio di lire duecento" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COSTA, VittorioAmedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] maschio, Paolo Girolamo, che ereditò in seguito il titolo e il patrimonio. Il 17 febbr. 1738il C. sposava a Torino non ricevette applicazione che alla fine del secolo, quando VittorioAmedeo III istituì l'assegnamento di ventiquattro doti di 60 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Cybei.
Quando furono completati i lavori per la Venaria Reale il B. fu nominato scultore in marmo di VittorioAmedeo II; ma egli rìtornò a Carrara dove già prima del 1725 aveva stabilito il suo studio. Nel 1731 fu creato conte dal duca di Massa ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....