FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] era la spregiudicata condotta del duca di Savoia VittorioAmedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Benedetto XIII capitolasse di fronte al Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una situazione che poteva preludere ad un accordo di reciproca ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] S. Filippo a Torino, dopo essersi formato presso i gesuiti, frequentò l’università di Torino, riformata da VittorioAmedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama da cui «conseguì i primi lumi di quel gusto squisito che ha sempre ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] e pubblicate insieme con altre composizioni, scritte in occasione delle nozze di VittorioAmedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che il compositore aveva conosciuto nel suo soggiorno a Firenze e a cui dedicò nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] opponendosi a qualunque tentativo di accordo con VittorioAmedeo II che ledesse la potestà papale e l per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, ad ind.; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il suo esordio pubblico, se si eccettua una raccolta di lettere pubblicata a Perugia nel 1720. Nel primo tomo delle ottantotto Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni uscito a Roma nel 1730 con dedica a VittorioAmedeo seconda: Il Settecento ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] rilievo: gli splendidi ritratti di VittorioAmedeo, duca di Savoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici e del Cardinal Richelieu (Firenze, Galleria degli Uffizi); il Vecchio di Artimino e la ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] pongono le date delle realizzazioni singole. Nel 1619 la costruzione temporanea al Moncenisio per il torneo (La presa di Rodi) in occasione delle nozze di VittorioAmedeo e l'erezione, di poco successiva, della porta Nuova (provvisoria) a Torino. E l ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di Anversa (Bombe, p. 236 nota 5). Sempre secondo il Pascoli, il B. a diciotto anni intraprese un viaggio per la Francia, quattro mesi a Torino ove avrebbero avuto l'incoraggiamento di VittorioAmedeo II. La loro presenza a Roma viene riscontrata per ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dello Zodiaco e della stanza del Valentino, con la squisita raffigurazione della Nascita dei fiori. A Torino il B. aveva anche eseguito un ritratto di VittorioAmedeo I, due quadri da soffitto con Amore e Psiche e la Cena degli dei nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....