ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] bamabiti di S. Dalmazzo, presso Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta di VittorioAmedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da e sovvenzioni di vario genere la grande miseria che affliggeva il paese. Svolse al tempo stesso un'attività fervida e ...
Leggi Tutto
ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] Nella rinascita dell'ateneo di Torino, tra la fine del regno di VittorioAmedeo II e quello di Carlo Emanuele III, l'A. tra i per costruire una specola, mentre notevole sviluppo avevano allora il gabinetto di fisica e l'orto botanico. Si costruì ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] , ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché VittorioAmedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata 1862.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato presso il Luog. gen., Polizia,filza 652, doc. 7303/1, s. d., ma del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] di VittorioAmedeo III, con fatti di storia antica: Enea e Anchise, Continenza di Scipione, Alessandro dona ad Apelle la schiava Pancaspe, Un prigioniero condotto a Cesare. Per questi "quadri storici di studiata, grandiosa composizione" ricevette il ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] attività a Biella, dove si era costituita ad opera di VittorioAmedeo II una "Società industriale'' di lanieri, una buona parte A., favoriti da ulteriori privilegi sovrani, prosperarono per tutto il sec. XVIII e nei primi decenni dell'Ottocento. Nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , si mosse in questo contesto precostituito, senza quindi snaturare l'impostazione politica del De Gasperi.
La vittoria del 18 aprile della DC, con il suo 48,5% dei voti e la maggioranza assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] che fin dal 1868 Vittorio Imbriani aveva lucidamente attribuito D. Angeli, da O. Roux, da A. Franchi il F. tracciava a più riprese nei primi anni del Novecento G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo Modigliani. Da ultimo, con la sua Pasqualina, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente austero era l'ambiente nel quale il G. crebbe. Poiché il e della lotta contro la "vittoria mutilata".
Nello stesso periodo, il G. dovette fronteggiare anche la ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] delle nazioni latine. Fu il successo di questa missione che forse spinse Vittorio Emanuele a conferirgli il titolo di duca di Gaeta e quindi ad inviarlo a Madrid in missione straordinaria presso il re Amedeo (1870). Il C. avrebbe dovuto restarvi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] venne affidata all'uopo una lettera di Vittorio Emanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo al 1861, e di cui si è già parzialmente servito L. Amedeo di Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo B. di Mombello, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....