DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] l'8 maggio 1625 dal duca Carlo Emanuele I al priore di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso anno il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, disponeva, con lettere patenti dirette al "tesoriere generale nella città e contado di Nizza messer ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] di Carisio. Paggio di onore di VittorioAmedeo II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al seguito del re di Napoli durante il dominio francese. Dopo la restaurazione, richiamato a Torino da Vittorio Emanuele I, seguì la carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] . duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di VittorioAmedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di VittorioAmedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] slitta e nel 1722 una lettiga di parata per la "reale principessa". In seguito, dal 1723 al 1727, sono ricordati lavori con il pittore Chiaputioni per decorazioni su carrozze. E ancora nel 1734, nel 1735, 1737 e 1739, 1744, 1746, fino al 1751, 1752 e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] figlia del granduca di Toscana; in occasione delle nozze il C. fu insignito dell'onorificenza di gran qoce dell del Piemonte, II, Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] 1786 fu nominato gentiluomo di camera di re VittorioAmedeo. Nel biennio 1790-92 compì viaggi di f. 37; c. 212, f. 17; Torino, Biblioteca Nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (vol. dattil.), IX, p. 49; necrologio in La Gazzetta Piemontese, ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] scuola veterinaria. In questa carica rimase molti anni, anche dopo che il re VittorioAmedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la sede della mandria regia. Il re progettò anche di ampliarla, innalzandolaal grado di collegio universitario, ma ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] , contro le pretese della Curia pontificia, particolarmente in relazione alla controversia liparitana. Nel settembre del 1714, il nuovo re di Sicilia VittorioAmedeo II lo condusse seco a Torino, assieme ad altri magistrati siciliani, della cui opera ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] l'Arch. di Stato di Torino, Regia Università) indirizzate dal F. a P. Mellarède e al re VittorioAmedeo II, in cui il F. esprimeva il suo disagio riguardo ai provvedimenti presi in materia di istruzione superiore, diventata per volere del re di ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] I poi, e precettore di VittorioAmedeo I e dei suoi fratelli. Da una sua lettera a Carlo Emanuele I del 1605 si apprende che, Ascanio Vitozzi, a Giorgio Chianale, a Cristoforo Pellegrino.
Il 13 dic. 1582 il C. fu insignito della carica di re d'armi ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....