FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e VittorioAmedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al congresso di Rijswijk ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] ); altre d'occasione, come due sonetti anonimi, il primo in lingua italiana, il secondo in spagnolo, nella raccolta Ossequio poetico della città d'Alba per la felicissima venuta in essa delle LL. MM. VittorioAmedeo III re di Sardegna e Maria Antonia ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] stessa all'acquisto, e a versare ai vecchi signori 5.500 lire ad integrazione del valore dei beni. Il 22 ag. 1699 VittorioAmedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le parti con atti del 30 maggio 1697 e del 18 dic. 1698 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] suoi più minuti dettagli la politica di VittorioAmedeo II, apparentemente contraddittoria, ma non priva di una sua intima sistematica coerenza. Contro di lui, "che, per i suoi bizari azardosi consigli - scriveva il B. il 7 ott. 1693 - si vuol qui ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] sua Vita del beato Bernardo marchese di Baden morto a Moncalieri il 15 luglio 1428 venne stampata a Torino nel 1628; pure del pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione di VittorioAmedeo I del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] Esordì pubblicando a Bologna nel 1605 una favola pastorale, IlFilarmondo, il cui successo dové essere notevole dal momento che di essa Italia consolata. Epitalamio per le regali nozze di VittorioAmedeo principe di Piemonte e di Cristina di Francia, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] ignora la data di nascita. Conclusi gli studi di diritto, fu chiamato da VittorioAmedeo I il 29 ag. 1636, in riconoscimento dei servigi prestati a suo tempo fra il 1585 e il 1592 dal nonno Carlo alla presidenza della Camera dei conti di Piemonte, a ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] di Spagna che tiene in mano un ventaglio e VittorioAmedeo III con scettro e corona, più tardo del precedente; VittorioAmedeo III in abiti borghesi (databile a circa il 1770) e VittorioAmedeo III con lo scettro (circa 1775), attribuitigli dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] a lungo col duca sull'opportunità di inviare presso la corte spagnola i principi Filippo Emanuele, VittorioAmedeo e Emanuele Filiberto. Il duca stesso aveva accarezzato questo progetto, in considerazione dei diritti che i suoi figli avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da VittorioAmedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da Carlo Emanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva, Nymphenburg, per la quale aveva chiesto disegni di Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....