BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] B. nella società colta del tempo (il Lessing, venuto a Torino nel 1775, lo annovera tra i cittadini più "dotti") gli aprì le vie della carriera amministrativa. Nominato nel 1775 da VittorioAmedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] poi notizie fino al 1773, quando chiese un passaporto e commendatizie per potersi recare a Torino a ossequiare il nuovo re VittorioAmedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva - "la mia casa ha le sue origini, suoi fondi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, VittorioAmedeo, suo padrino di battesimo.
Sulla fastosa cerimonia battesimale - svoltasi nella cappella del palazzo Doria Pamphili il 25 febbr. 1776 - si hanno interessanti notizie di costume ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] fino al 1724, quando la S. Sede aprì a una trattativa che si concluse con il riconoscimento del titolo regio a VittorioAmedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727.
A Pipia fu richiesto di cooperare all’accordo dal governo sabaudo, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] : eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re VittorioAmedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie 'alloro (Pellegri, 1984, ripr. p. 81).
Il F. Morì a Parma nel 1779; il 6 settembre dello stesso anno l'Accademia chiedeva al ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] con G. Tasnière, stampato a Torino; dello stesso anno, in collaborazione con il Dauphin, è L'allegoria della nascita di VittorioAmedeo (II), a "taglio semplice", con in basso il motto "Orrmes Eodem" e, a sinistra, lo stemma dei San Martino d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Maria da Noto, il 4 febbr. 1631, permise a G. di tornare nella sua provincia, immiserita dalla peste, dalla carestia e dalla guerra. Riparatosi proprio a Moncalieri, insieme con la corte del nuovo duca VittorioAmedeo, nel capitolo di ottobre ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] rifiutò, desiderando unicamente riprendere la cura delle anime della sua parrocchia. Fu lo stesso VittorioAmedeo II a suggerire il nome del G. per il vicariato generale della Valsesia, che egli aveva richiesto a Roma dopo che la valle si era trovata ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] lo volle trasferito all'università di Torino, dove professò teologia morale per dieci anni, entrando nelle grazie di VittorioAmedeo III per il tramite del futuro cardinale G.S. Gerdil che, insegnante di teologia egli stesso, era stato precettore del ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di VittorioAmedeo III, il 16 ottobre, fece precipitare la preparazione del movimento rivoluzionario. D'accordo con il Ranza e i giacobini milanesi, fu stabilito che esso avrebbe dovuto avere inizio ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....