FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da VittorioAmedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea di Nizza, già concessa ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] in stucco della volta, sempre in S. Filippo. Se ancora mossa in senso, barocco è la statua della Fama per il monumento di VittorioAmedeo II a Superga, più spogli in senso classico appaiono gli Angeli reggenti l'urna di s. Evasio e le Storie di ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] intrapresi e sui lavori cui vorrebbe dare una "ultima mano".
Nei temi politici, ripresi negli ultimi anni con il sonetto del 1686 a VittorioAmedeo II a favorevole presagio della spedizione contro i Valdesi e con l'opera I Tiranni d'Italia, rimasta ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovanna di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro VittorioAmedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima in quelle fastose ricorrenze. Alla fine dell'incarico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Piemonte quell'anno, della carestia nella provincia, del dilagare della peste.
Negli anni seguenti il D. rimase soprattutto a corte, nominato dal nuovo duca, VittorioAmedeo, gran maestro della casa. Tuttavia dopo la morte del duca, nel gennaio 1638 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] prestigio, infatti, era grande anche presso Carlo Emanuele III e quando nel settembre 1731 VittorioAmedeo tentò di riprendere il potere, il giovane sovrano chiamò il G. a far parte del Consiglio che doveva decidere sul da farsi. In tale occasione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] medici, tuttavia, lo spinse a coltivare con particolare impegno l'anatomia, tanto che VittorioAmedeo II fece costruire per lui un pubblico teatro anatomico.
Il B., nominato nell'anno 1718 professore straordinario di istituzioni mediche a Torino, nel ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di VittorioAmedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] arredi per la galleria del Daniel di palazzo reale, con pagamenti al 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di VittorioAmedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità svelata dal Tempo firmato e datato 1775, entrambi a palazzo reale (ibid., p ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] dei gesuiti. Egli incaricò l'ambasciatore piemontese a Roma, conte di Rivera, di rappresentare al papa il disappunto provato da VittorioAmedeo III nell'apprendere l'avvenuta soppressione dei gesuiti e l'incameramento dei loro beni nel suo stato ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] costante - scelta di personaggi femminili come protagonisti della narrazione storica è determinata dalla loro potenzialità romanzesca. Il matrimonio di VittorioAmedeo II (1º maggio 1885, pp. 26-58) e La regina Anna di Savoia (Torino 1887) mostrano ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....