FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] "socio revisore" della Biblioteca patria e facente funzione di segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 VittorioAmedeo III lo propose per la sede vescovile di Casale Monferrato e il 27 giugno dello stesso anno Pio VI lo preconizzò vescovo di quella ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 330; S. Foa, VittorioAmedeo I, Torino 1930, pp. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, Casale ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] alla sua posizione in monastero e ai legami di cui godeva il convento stesso, accrebbe l'influenza della F. al di fuori del , quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio VittorioAmedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), VittorioAmedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di Demonte, fu richiamato a Fenestrelle "per diriggere quelli di detto forte e per continuare il modello del medesimo" su ordine di VittorioAmedeo II, datato 17 marzo 1727 e indirizzato al governatore di Cuneo Misseglia (Ibid., Regia Segreteria ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a VittorioAmedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino. Cominciò la ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare del generale VittorioAmedeo Sallier de la Tour, il comandante del corpo di spedizione piemontese inviato contro Napoleone I durante i Cento giorni. Nel novembre ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] la quale la raccolta dovette venir preparata, nell’ambito dei festeggiamenti per la nascita dell’erede sabaudo (il principino, il futuro VittorioAmedeo II, era nato pochi mesi prima). Da una lettera allegata alla riferta, inviata a Piazza da tale ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Consiglio di Stato.
Ottenuta l'erezione in comitato del feudo di Buttigliera nel 1631, il C. venne confermato nel suo ufficio di primo segretario da VittorioAmedeo I con patenti 25 febbr. 1633 e in seguito anche dalla reggente Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di VittorioAmedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal Mazzarino accettò queste offerte di amicizia, pur essendo ben ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, VittorioAmedeo I premiò ancora la fedeltà del B. con la - sull'osservanza dell'accordo stipulato ad Alessandria fra Maurizio e il Leganés in base al quale la Spagna si impegnava a non ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....