MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] dell'aquila latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di VittorioAmedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] , conforme al suo carattere chiuso e scettico, tra i più audaci assertori delle tesi care al consigliere giuridico di VittorioAmedeo II, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti difendeva le posizioni regalistiche.
Così, nei pareri su una disputa fra ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] e realizzata dopo la sua morte a partire dal 1674.
Tra il 1665 e il 1666 eseguì a Torino una serie di rilievi all'antico ospedale dei da quest'ultimo (Lange).
Nel 1682 un biglietto di VittorioAmedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. Morello, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme di VittorioAmedeo II. Il lavoro è diviso in tre parti: le prime due dedicate agli avvenimenti politici interni ed internazionali, la terza ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] tutti i suoi protettori: la regina Marianna era morta nel 1696, il conte di Melgar, Juan Enríquez de Cabrera, era caduto in asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeo di Savoia, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di VittorioAmedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] collegio Clementino di Roma, ascritto nel 1724 all'Ordine dei cavalieri gerosolimitani, il 3 luglio 1727 ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di VittorioAmedeo II di Savoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] in L'Illustrazione ital., 8 ott. 1899, p. 234) e, attribuita, la medaglia con l'immagine di VittorioAmedeo II di Savoia, eseguita nel 1903 per il bicentenario della formazione del 23º reggimento di fanteria (cfr. Umberto II, 1980, tav. 73).
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, VittorioAmedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte nel 1849. Il C. è stato frequentemente confuso (Spreti, Bosi, Biancotti) con ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire la vita o a prendere la strada dell'esilio. L'ottica, e il lavoro, dello J. è più da erudito che da storico; ma non ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....