MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] stimato dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeo II di Savoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all' nel collegio di Brera a Milano e a 22 anni (il 27 settembre o il 23 ott. 1711) entrò nel noviziato dei gesuiti a Genova ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] B., dopo un primo tentativo di agire all'interno delle strutture dello Stato di VittorioAmedeo III, a farsi giacobino e a partecipare al governo provvisorio. Il B. cioè ha un periodo di attesa in cui si illude di poter partecipare a un'esperienza di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di Savoia VittorioAmedeo II, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] la venuta, a Torino, di Cristina di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato VittorioAmedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del padre, ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario VittorioAmedeo, duca di Savoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi di capitano tenente (4 luglio 1743) e poi di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] .
Tale tipo di maglia, che caratterizzava anche Torino, fu adoperata in generale nei lavori urbani promossi dal VittorioAmedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] stesso autore (disegno perduto, inciso da De Pienne); ancora nel 1666 disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di VittorioAmedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, p. 834); disegnò anche ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , più che sul malcontento interno, confidavano sull'aiuto esterno del duca di Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad accorrere da Acqui, non appena avvenuta la rivolta in città. Essa fu sventata, alla vigilia ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sabauda, in alcuni pagamenti per lavori eseguiti a Torino e a Chambéry; il ritorno a corte dell’artista si inserì nei preparativi per le feste in occasione delle nozze del duca VittorioAmedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Da tale alleanza la duchessa di Savoia si attendeva non solo la corona regia per il figlio VittorioAmedeo, ma anche una serie di privilegi economici che il ricco commercio marittimo del regno lusitano avrebbe portato all'isolato Piemonte. Da qui le ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....