PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] politica di VittorioAmedeo II. Il 31 agosto 1939 sposò la marchesa Vittoria Torrigiani politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Roma 1993, né il volume La Toscana civile. Lotte politiche e correnti culturali tra Sette e Ottocento, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di numismatica: quella recante sul rovescio il motto "Et bello et pace" del 1749, coniata per celebrare la pace dopo i congressi di Nizza (Fava, p. 36); quella del 1750 per le nozze del futuro VittorioAmedeo III con Maria Antonia di Borbone (ibid ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] nel 1690 come modesto ufficiale delle gabelle. L'acquisto tra il 1696 e il 1697 da Giovenale Chiaberto del feudo di Borgone, cui VittorioAmedeo univa il 29 ag. 1699 il conferimento del titolo comitale, sanzionava per altra parte, anche sotto ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Zatti, 1990, p. 537) era impegnato a Torino, insieme con il primogenito Gaspare, che a quella data risulta avere diciassette anni (dopo di onore delle nozze di VittorioAmedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] signore di Lis, che offrì 150.000 fiorini per una sua visita all'Aja, ma fu più fortunato il principe VittorioAmedeo di Carignano, dal 1730 ispettore generale dell'Académie Royale de musique, che l'ospitò con grande sfarzo in una sua casa. "Con la ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] . Questa volta il B. accettò e, rivestito l'abito, nel 1782 fu accolto nel convento di Trino Vercellese. Pare che durante questo suo soggiorno in Piemonte egli rendesse anche qualche importante servigio al governo di VittorioAmedeo III, sulla ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Carlo Emanuele I lo nominò consigliere di Stato e custode degli archivi ducali, mentre nel 1633 VittorioAmedeo I, non potendo il D. assolvere il suo ufficio essendo stato nel frattempo nominato vicario generale della diocesi di Saluzzo, lo nominò ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] forze austro-sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re VittorioAmedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de La Tour e il C. a concludere un armistizio.
In una relazione scritta per ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] . Dei rapporti di quest'ultimo col giovane C. si fa infatti menzione nel suo carteggio col Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da VittorioAmedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non esitò a rivolgersi al C. di cui intuiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano fanti e 400 cavalli) al comando del principe VittorioAmedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....