ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] ; e nel 1956 ispirò il film L’intrusa di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari, Lea Padovani e Amalia tanto che la Libreria Milanese di corso Vittorio Emanuele gli commissionò un assennato libretto, Il teatro milanese (1927), dove senza faziosità ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] . Dimostrò inoltre un’attenzione pionieristica verso la cinematografia collaborando al documentario diretto da Vittorio Sella sulla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, il Duca degli Abruzzi, al Karakorum nel 1909.
Alla narrazione di itinerari ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] e letteratura tedesca tenuto da G.A. Alfero. Nel 1935, si trasferì al liceo Vittorio Veneto di Milano, tenendo contemporaneamente l'incarico di lingua tedesca presso il Politecnico e iniziando (dal 1937-38) l'attività di lettore di tedesco presso l ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...]
Dopo gli studi nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1810. Già Napoli, Palermo, il congresso di Troppau, l’apostrofe a Vittorio Emanuele I (i liberali confidavano che il re avrebbe accettato la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] 'epistolario mazziniano, di cui il più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: di Roma (b. 512, n. 16 e 17) e presso Vittorio Parmentola a Torino.
Bibl.: Per notizie generali sulla biografia del B.: ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di musica: il padre fu presidente dell’Accademia filarmonica (tra le principali: il violino di Sandro Materassi, il violoncello di Amedeo Baldovino, il canto di Magda László), ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] a indirizzo economico e tecnico-scientifico: Amedeo, Ernesto, Giuseppe e Vittorio si laurearono in scienze economiche; Alessandro dispense del corso furono poi pubblicate, tra il 1914 e il 1915, con il titolo Costruzione degli aeroplani, ordinate in ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] bordo della pirofregata «Vittorio Emanuele», del trasporto «Città di Napoli» e della goletta scuola «Chioggia». Il 1° ag. 1884 viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, comandante in capo dell’armata navale: il 1° e il 7 giugno 1915 ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] , Benvenuto Benvenuti e Amedeo Modigliani, che più più occasioni), l’olio Piazza Vittorio Emanuele fu acquistato dal re 2008, pp. 204 s. e passim; L’eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre (catal. Livorno), a cura di V. ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] Pisa per il quartiere di Ponte (Tanfani Centofanti, 1897, p. 484); nel febbraio del 1408, con il pittore Vittorio di Domenico pp. 99-106; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 346 s., n. 157/158; ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....