ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] nazionale sulla scia dell’opera di Vittorio Emanuele Orlando, il contributo di Rossi risulta rilevante. Il suo nome indubbiamente è legato al sorgere della scuola italiana di diritto pubblico, come sostenne Amedeo Giannini, ma non sembra esatto ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] orecchie dell’amministrazione comunale, e Amedeo Peyron, il sindaco democristiano di Torino, la Il libro finì in tribunale, e il 26 gennaio 1963 ne seguì un animato processo in cui giovani avvocati destinati a importanti carriere – tra loro Vittorio ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] di Carlo Alberto, con dedica a Balbo, che conteneva il saluto al nuovo re Vittorio Emanuele II.
Nel 1850 indirizzò un canto, A di corte, si diede nel 1859 alla stesura del poema Amedeo VI il conte verde, mentre nel 1860 pubblicò a Pinerolo e ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] lo imposero come il volto buono dell’amaro dopoguerra italiano. Capace di rivaleggiare per fascino con Amedeo Nazzari e poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
Grazie al consolidamento della sua fama, Vallone fu ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] il quale Parisani mantenne i contatti dopo il ritorno di questi in Francia nel 1895; acquistato da Vittorio Alinari del 1925, anno in cui fu nominato, con Ferruccio Ferrazzi e Amedeo Bocchi, accademico di merito residente dell’Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] di Monferrato, dove la notte fra il 19 e il 20morì. Alle esequie celebrate in Casale il 22 febbraio, espressero il cordoglio degli allievi e dei colleghi Carlo Pascal, Vittorio Puntoni ed E. Comello, il quale riuscì poi ad assicurare al Comune ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] ’autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi Bibl.: F. Russo, L’arte al Rione Amedeo. All’Esposizione giovanile. Prima sala, in Il Mattino, 18-19 dicembre 1909; A. ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] I in Milano e, su modelli del Pacetti, le due Vittorie nei pennacchi dell'arco (lato "verso la campagna"). Sempre nel più importante eseguita per i Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone nella ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] pittore Amedeo Modigliani. In quegli anni effettuò un primo acquisto di opere d’arte, un quadro di Vittorio Matteo Corcos ’articolo d’esordio I musei di Milano per la rivista letteraria Il Caffè e nel 1925 pubblicò, sul periodico Le arti plastiche, ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] lo zio materno, Antonio Salernitano, e il cugino Tommaso. Sposò la nobildonna Vittoria Rocca, dalla quale ebbe un figlio, operazione che Amedeo Quondam (1975) ha definito «strategia della persuasione» (p. 107). Molto intenso fu il sodalizio con ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....