MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , curò la sistemazione della sala del teatro della Cometa (1958, con T. Buzzi), per il quale allestì le scene di Amedeo e La lezione di E. Jonesco.
Il M. morì a Roma il 30 apr. 1960.
Disegni, progetti e scritti del M. sono conservati a Roma nell ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dalla lettura dei più grandi scrittori italiani, soprattutto Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, grazie ai quali sviluppò Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo di Savoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare in Piemonte, ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] da parte di Amedeo di Savoia e dalla débâcle militare inferta dalle truppe di Carlo Filangieri, che il 13 settembre di voto per il plebiscito, e a delegare la nipote a ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da Vittorio Emanuele II. Nel ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] italiana tunisina, all’interno della quale gli ebrei rappresentavano la borghesia professionale. A Tunisi frequentò il liceo italiano Vittorio Emanuele II insieme a Loris Gallico, Michele Rossi e Ferruccio Bensasson, in seguito inseparabili compagni ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] da Ravenna, Carlo Conigliani, Amedeo e Benvenuto Donati.
Nonostante la Vittorio e di Emma Pugliese, con la quale ebbe poi quattro figli: Costanza, Vittorio di amici fidati e con la famiglia già il 10 settembre riuscì a lasciare Venezia per raggiungere ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] il pittore Amos Nattini, celebre per le illustrazioni della Divina commedia; ma anche archeologi come Aristide Calderini e Amedeo Ucelli, il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi».
Il 1944 ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] si avvalse dell’aiuto di Aimone di Savoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di Amedeo d’Aosta), all’epoca ammiraglio comandante il dipartimento marittimo di La Spezia e con il quale esisteva un rapporto di stima e amicizia.
Sul finire ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Madrid il 29 gennaio 1873, terzogenito (era fratello minore di Emanuele Filiberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad abdicare l’11 febbraio.
La ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] pace fu il suo passatempo, assieme alla pittura amatoriale.
Dopo la guerra, Viola conobbe a Roma Vittoria, della famiglia personale.
Il vero debutto teatrale avvenne nel 1907 allorché all’Argentina di Roma Edvige Reinach e Amedeo Chiantoni portarono ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Pais (fino al 1905), di Antonio Sogliano (fino al 1910) e di Vittorio Spinazzola (fino al 1924).
L'inizio del suo servizio a Pompei non per poter continuare il suo lavoro. Tale richiesta fu accolta anche per l'intervento di Amedeo Maiuri, allora ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....