CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] copia (pagamento del 1699 per "un quadro grande del ritratto di S.A.R." consegnato al principe di Carignano).
Il 4 marzo 1700 VittorioAmedeoIl stesso, per "le prove date della sua non ordinaria virtù nella pittura", lo nominò pittore di corte, e ...
Leggi Tutto
COSTA, VittorioAmedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] maschio, Paolo Girolamo, che ereditò in seguito il titolo e il patrimonio. Il 17 febbr. 1738il C. sposava a Torino non ricevette applicazione che alla fine del secolo, quando VittorioAmedeo III istituì l'assegnamento di ventiquattro doti di 60 ...
Leggi Tutto
VITTORIOAMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIOAMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] revisione dei registri fiscali, che in Savoia, grazie a un precedente decreto del 1771, portò comunque, sotto il regno di VittorioAmedeo III, all’affrancamento di due terzi dei contadini dai tributi signorili.
La riforma più ambiziosa del governo di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo VittorioAmedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] perorava l'intervento sul clero e sui beni ecclesiastici, così come avveniva in Toscana e in Lombardia, VittorioAmedeo III usava schermirsi adducendo il fastidio che gli avrebbero provocato i rimproveri dello zio cardinale (Botta, p. 105). Se da una ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, VittorioAmedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] tre rami non ascritto all’albergo di Bernardo Ricci (1786), aggiunse il cognome Ricci probabilmente da Anna Maria Rolandi Ricci, sposatasi nel 1821 con il nonno VittorioAmedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Genova, città ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di VittorioAmedeo III e di Maria Antonia [...] Nizzardo, ma la campagna militare fu favorevole ai francesi, che presero il colle dell’Argentera. L’anno successivo, il 6 gennaio 1794, VittorioAmedeo III affidò il comando supremo delle operazioni al generale austriaco Joseph Nikolaus de Vins. La ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] superiore alle sue forze. Ma cadute poi o scartate altre candidature, nel luglio 1870 il gen. Prima riprese le trattative con Vittorio Emanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si sottomise al volere del padre e del governo italiano, e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] partorì sette volte in dodici anni: Maria Clotilde (1843), Umberto (1844), Amedeo (1845), Oddone (1846), Maria Pia (1847), Carlo Alberto (1851), Vittorio Emanuele (1855). Ma per quanto il re non mancasse di affetto verso la regina, tra i due non ci ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di VittorioAmedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...]
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. lasciò uno Stato che, se non era riuscito a ingrandire (nonostante il connubio fra il regime di caserma e l'indirizzo mercantilista da lui inaugurato), né ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Carlo Emanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento di VittorioAmedeo III, più tollerante (si potè fra l'altro allora aprire di vita e di gusti: ed è significativo che in questa vicenda il nome dell'A. si accompagni a quello di Dante e che sin d ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....