ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] partire da quell'anno, la nuova e differente testata di Fotografia Alfieri. La Guida del Marzorati del 1873 accenna appena al passaggio il nome del proprio atelier in Stabilimento fotografico Vittorio Ecclesia.
Accanto alle riprese paesaggistiche e d ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] rivista Il Pungolo, e dove – grazie all’amicizia con Vittorio Spinazzola, sovraintendente al museo di San Martino – ebbe modo per le Edizioni d’arte Celzana di Torino.
Seguì, per Alfieri & Lacroix, Mare nostrum (Milano 1916), interamente dedicato ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] , alla Fenice di Venezia, Paolo nella Francesca da Rimini, e all’Alfieri di Asti. Nel 1933 fu la Politeama Estivo di Milano e all’ guerre.
Fonti e bibl.: Registro dei battesimi della Parrocchia di S. Vittore di Casorate Primo, v. XXXV, n. 67, p. 108 ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] importanza: nella decorazione degli interni del "Palazzo del Marchese Alfieri" (Firenze, Arch. stor. del Risorg., Carteggio Fenzi, in Roma di un monumento nazionale in onore di Vittorio Emanuele II.
Confermando la sua formazione di urbanista presso ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] altare maggiore della chiesa del Carmine, realizzato su disegno di Benedetto Alfieri (ibid., p. 250); una serie di arredi per la pagamenti al 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di Vittorio Amedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] in occasione delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele, cui fecero seguito il sonetto Savio, Milano 1910-11, I, p. 198; II, pp. 144 s.; G. Colombini, L’Alfieri-donna, in Id., Virtus praedicanda, Torino 1925, pp. 9-18; A.M. Carena, G. M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] Ferdinando Martini, riuscì a farlo rappresentare al teatro Alfieri di Torino e a coinvolgere, nella parte del l’invasione dello straniero, e fu rappresentato come ‘figura’ di Vittorio Emanuele II e della sua lotta per l’indipendenza e l’unificazione ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] rendono sublime l’uomo, in una sorta di titanismo di stampo alfieriano. Aganadeca fu stampata una prima volta a Napoli nel 1820, meridionale. In riconoscimento della sua opera storiografica Vittorio Emanuele II gli fece recapitare una medaglia d ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Azeglio, Torino 1861; Silvio Pellico, Torino 1861; Cesare Alfieri di Sostegno, Torino 1862; Della vita e delle 1886, pp. 62-64, 308309, 318, 349; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, I, Torino 1889, p. 197; G. Bustico, Giornali e giomalisti ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] lui confidò di avere una relazione con il re d’Italia Vittorio Emanuele II. Era il 1868. La giovane attrice non versava repertorio piuttosto variegato spaziava tra Goldoni, Shakespeare, Alfieri, oltreché Vincenzo Monti, Carlo Marenco, Teobaldo Cicconi ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...