FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso VittorioVeneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] 48-53), Le Alpi come fattore meteorologico (ibid., CXXIX [1938], 123, pp. 99-108), Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta (in Atti d. XIII Congr. geogr. ital., II, Udine 1939, pp. 70-87).
Il F. morì il 10 genn. 1949 a Venezia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a costruire l’immagine di un Mussolini «cervello di Cavour e pugno di Crispi», capace di condurre «l’Italia di VittorioVeneto» verso la sua «quarta civiltà» (La Garfagnana, 13 settembre 1923).
La mobilitazione del Paese si trasformò poi in un ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] cronica insufficienza della scuola italiana che "come le altre nostre istituzioni, [aveva] condotto piuttosto a Caporetto che a VittorioVeneto" (La Corrente, 14 maggio 1919, p. 2). Il pensiero del C. era stato indubbiamente frainteso, ma era chiaro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] ottobre, trasferito su sua richiesta, divenne capo sezione P presso la 3ª armata e poté partecipare alla battaglia di VittorioVeneto.
Nel lavoro di propaganda il L. mise a fuoco una "pedagogia di guerra" di orientamento nazionale, volta a dimostrare ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] dell’età di anni dodici, che riporta la data di nascita al 1800 (come l’atto di morte del Comune di VittorioVeneto nel 1880, che lo dichiara nativo di Milano e deceduto all’età di 81 anni).
Rende problematica l’assegnazione comunemente tramandata ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , e gli venne affidata all'uopo una lettera di Vittorio Emanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, in Atti del R. Ist. veneto, s. 5, VII (1880-81), pp. 341-65; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] forma educativa e come possibile mediatore dell'unione tra il Lombardo-Veneto e il Piemonte, che si riteneva prossima.
La sua nomina 1848 a Pio IX è riportata in P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio Privato, I, Roma 1944,pp. 11 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] solo esemplare, sino ad oggi censito, esistente nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma. Questo testo fu replicato dal solo A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV (1887), pp. 122-124; E. Pastorello, Tipografi, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] attivamente alle sedute del Senato.
Tra i principali riconoscimenti accademici, si ricorda la nomina a membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] Alessandria dove si arruolò nel reggimento siciliano creato da Vittorio Amedeo II. Nell'anno stesso il reggimento passò Grimani 317, 4a, cc. 153-193). A lui lo Stato veneto ricorse anche per studiare la possibilità di praticare dei rettifili nell' ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...