VALLETTA, Vittorio
Dirigente industriale, nato a Sampierdarena il 28 luglio 1883. Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò insieme ad attività [...] di consulenza, di organizzazione e di direzione in aziende medie e grandi, particolarmente nel campo automobilistico. Chiamato da Giovanni Agnelli, entrò alla Fiat nel 1920, prestando la sua opera nella ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] (v., in questa App.) fondatore della Fiat e promotore del suo grandioso sviluppo, è stato chiamato a coprire la carica di presidente e amministratore delegato VittorioValletta (n. a Sampierdarena, il 28 luglio 1883), già direttore generale dal 1928. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , Casa Agnelli. Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Sui rapporti con Valletta, P. Bairati, VittorioValletta, Torino 1983. Sui contatti con il gruppo Giovani imprenditori e la partecipazione alla commissione Pirelli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] alle sevizie inflittegli.
Peccei aveva tenuto, tra l’altro, i rapporti con il Comitato di liberazione nazionale (CLN) per conto di VittorioValletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo gioco di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] della struttura d’impresa. Umberto mirava allo smembramento dell’organizzazione piramidale ereditata dalla gestione di VittorioValletta, modellando un profilo di gruppo meno verticale e verticistico, strutturato per società operative dotate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] forti e insistite. Nel 1954 l’ambasciatrice statunitense in Italia, Clare Boothe Luce, incontrando il presidente della Fiat VittorioValletta gli disse che il suo governo avrebbe troncato i rapporti con l’azienda torinese se questa non fosse riuscita ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] commercianti di seta. In quell'occasione l'ambasciatore statunitense a Roma Claire Booth Luce fece pressioni su VittorioValletta, allora presidente della Fiat, affinché non vi partecipasse. Questi ritirò allora i propri rappresentanti, ma incoraggiò ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , a rilanciare la struttura produttiva e a disciplinare il movimento operaio. Muovendosi sulle orme della politica di VittorioValletta di gestione dell'azienda, della forza lavoro e delle rivendicazioni sindacali, il B., saldamente alla guida della ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dell’imprenditore.
Il 3 dicembre 1963 l’Università di Torino riconobbe la Scuola di amministrazione industriale, intitolata a VittorioValletta, come scuola diretta a fini speciali e facente parte della facoltà di economia e commercio. Con il ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] Estromessi dall'azienda i maggiori esponenti, primi fra tutti il presidente Giovanni Agnelli e l'amministratore delegato VittorioValletta, il Comitato di liberazione nazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il 26 apr. 1945, nominò una gestione ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...