Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di un Marcus Vitalis, oste nell’antica «Lugdunum».Qual è ora La strada di Morandi, e dove ci conduce? Intanto è bianca, intanto sale. nessuna voglia di archiviare Bertolucci, Caproni, Saba, Erba, Vittorio Sereni… Poi, come credo per molti autori non ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] per citare i casi più noti), è intrisa di Ferrara: le strade, le case, i volti, le cerimonie per le festività ebraiche. Non per il grande schermo (e non senza qualche polemica) da Vittorio De Sica pochi anni dopo, critici e lettori furono concordi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] commedia in piemontese Le miserie ’d Monsù Travet, di Vittorio Bersezio (1863) e poi film diretto da Mario Soldati Bolognese più volte via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune di Roma ha deliberato l’installazione ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] me mi, presente nella nota risposta data dalla vecchia a Renzo, sulla strada per Gorgonzola (cap. XVI dei Promessi Sposi): «A me mi par attraversato l’Italia insegnando: Rosario Coluccia a Lecce, Vittorio Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] musica come offerta di pacificazione, ci sembrava una strada da dover indicare come possibile, anzi necessaria, rileggendo , l’assolo del sax tenore di Carlo Micheli e il Minimoog di Vittorio Nocenzi. Un dialogo a tre che mira a toccare le corde più ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] dell’arte, vendita al capitale e via pontificando. Vittorio Nocenzi, che del Banco è l’anima, il / Senza avere la paura / Che ci sia una chiamata / E uscire poi per strada / E gridare “so’ normale!” / E nisciuno me dice niente / E nemmeno la ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] della Loggia, non ha mai smesso di percorrere questa strada Manlio Milani, presidente dell’Associazione “Familiari dei Caduti da questa parte della piazza, spostatevi in piazza Vittoria, lasciamo passare le ambulanze». Parole affannate che abbiamo ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] torsione interiore») sceglie, indossati i panni del traduttore, la strada dell’essenzialità della resa: «I nostri peccati sono testardi, in questo nuovo lavoro, a cui si aggiunge quella di Vittorio Tamaro. In mezzo, nella storia italiana di Celan, c’ ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, Galeazzo Ciano, Paolo (Thaon) di Revel (Presidente del ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché la sua natura è complessa ed è possibile...
Critico e saggista italiano (Milano 1929 - Venezia 2018); prof. (dal 1970) di letteratura russa nell'univ. di Venezia. Oltre a studî sulla letteratura russa dei secc. 19º e 20º (Letteratura sovietica 1953-1963, 1964; Tradizione e rivoluzione...